• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: luglio 2004

Torture & tesori (parte prima)

27 martedì Lug 2004

Posted by colfavoredellenebbie in pareti

≈ 111 commenti

Se sottoposta a terribili torture, la Rosa miamamma era abilissima a stornare l’attenzione da sé.

Prima, però, un po’ subiva.

Paritariamente in tre, nella casa grande, era facilissimo metterla in minoranza.
E metterla in minoranza era il nostro gioco.
Mio e del bambino, abbastanza grande, adesso, per essere compagnia docile.

È da credere, comunque, che le concessioni al gioco della Rosa miamamma seguissero un disegno, in proporzione alle malinconie: tanti giorni a distacco forzato, quando mio padre aveva un bel raccontarci per lettera cosa faceva, ma era pur sempre lontano e in casa non entrava il suo alone di colonia nazionali e corriera.
E non c’era neppure lo spicchio di melone nel buio, la luce accesa fino a tardi nello studio, luce arrotondata che vedevi stando su, dalle scale, e ti dava una fettina di coraggio, se ti svegliavi, la notte.
Insieme al fumo, la mattina pareva di trovare nella stanza l’odore dei suoi pensieri, la sedia spostata in un modo, la carta con le impronte del già scritto, segni che cucivano e dicevano.

A stare lontani si slargano i confini delle cose e non si saldano più. È questo a far male nelle assenze: ciò che resta non è più come prima, non lega.

Allora la Rosa miamamma litigava.
Non si lamentava, non evocava il Grande Assente.
Litigava.
Con noi.
Apposta.

E perché non apparecchiavo. E perché leggevo sempre e mi incantavo e non rispondevo a tono. E perché sparivo in bagno quando c’era da sparecchiare. E perché non badavo al bambino. E perché il bambino diceva ‘vado da paolo a giocare’ e poi là non c’era. E perché il bambino diceva le bugie e parlava come i muratori, che hanno la bestemmia creativa.

Quando la sgridata si faceva monotona, con andate e ritorni sempre uguali, qualcosa voleva ben chiedere.
Io e il bambino, insieme nello sguardo d’intesa, avevamo una sola risposta: INSALATA…

Sì, quella dell’orto a mezzadria, l’orto dietro casa, regno prestato al vecchio con le scarpe a punta, che lo coltivava con ordine geometrico, lasciando sentierini sempre più piccoli per ottenere un cespo di radicchio in più e ci metteva una sporta di verdura assortita davanti a casa.

L’orto era diviso in teutonici rettangoli: il più morbido, con l’insalata snervata, aperta come le ortensie, sembrava chiamare rosarosarosa….

Era leggera la Rosa miamamma, e svelta.
Ma non bastava.
In realtà si lasciava acchiappare subito, nel suo gioco con noi.
E allora era facile prenderla, io sotto le braccia e il bambino fratello per i piedi, trasportarla come un trofeo ridacchiante per il cortile, e stenderla sul rettangolo d’insalatona, con sperato dolore retroattivo del vecchio con le scarpe a punta….

Ovvio che poi occorreva scappare e inventare barricate con l’asse da stiro lungo le scale…
Ovvio.

Ma la malinconia di parole mancate, di bei voti senza occhi severi e compiaciuti, di lingua lunga senza sgridate, ecco quella non pungeva più, non pungeva più nei giorni dell’insalata.

Pubblicità

Cori

25 domenica Lug 2004

Posted by colfavoredellenebbie in accompagnamenti

≈ 38 commenti

Sì… sì… Il giorno “fu pieno di lampi”.
Anche la notte.
E adesso non so più se dispiacermi della deriva di foglie e rami che si raggrinza a terra o lasciarmi andare a quest’aria nuova, alle chiacchiere fra foglie gocciole e raggi di sole.
Gli alberi stamattina hanno mille occhi, mille voci.
E mani umide.

Foglie:

Dai pensieri dell’albero
cadiamo.
Non eravamo stanche.
Nel cuore dell’albero
le foglie nuove son mille.
Quando noi saremo niente
l’albero sarà tutto verde.

Gocciole:

Le figlie dell’albero
son cadute e niente:
Noi noi
viviamo fulgide
di raggi
brividi.

Raggi:

Scivolo. Corro. Mia
questa goccia. Questa, mia.
Qui stiamo in cento.
Quando l’animo è contento
tutto l’albero scintilla.
Brilla,
gocciastella.
L’albero zampilla
di pupille.

(Massimo Bontempelli)

Caldo…

18 domenica Lug 2004

Posted by colfavoredellenebbie in accompagnamenti

≈ 80 commenti

È stata una giornata calda, col riverbero negli occhi.
Se li chiudi, il sole resta impresso in cerchi arancio, un po’ irregolari, come quelli delle tende a cascata, anni ’70.
È stata una giornata gialla, non solo di grano rasato e di terra scorticata: proprio gialla di luce, che non riesci a tenere fuori dalle imposte, perché galleggia sul vapore ed entra orizzontale, senza sbiechi.
Luce vischiosa, sulle cose di cartone: prendere fuoco è questione di un niente.
È stata una giornata con sottofondo di raganelle, che chiedono acqua, e di cicale.
Un sottofondo così uguale che, dopo un po’, sparisce e resta mare, mare su cui scorrono e si incidono gli altri rumori, come unghie sul vetro: si sgraziano subito.
Allora succede che durante il giorno si cattura la voglia di buio e si pensa alla sera come al porto da cui far partire una vela, perché viaggi, fresca, e scivoli senza rumore…
Le parole portano parole.
La vela mi ha portato a Caproni e alle sue vele, timide di parole nella notte.

…perch’io, che nella notte abito solo,
anch’io, di notte, strusciando un cerino
sul muro, accendo cauto una candela
bianca nella mia mente – apro una vela
timida nella tenebra, e il pennino
strusciando che mi scricchiola, anch’io scrivo
e riscrivo in silenzio e a lungo il pianto
che mi bagna la mente…

(Giorgio Caproni )

per Ellie

17 sabato Lug 2004

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 18 commenti

Appoggio qua, per Ellie che compie gli anni e ci è cara.
Perché….
dà valore a sabbia e briciole, e ne conosce il viaggio nel tempo;
come i cronopios, sa, delle tartarughe, l’amore per la velocità: per questo disegna col gesso bianco una rondine sul guscio;
accarezza le notti con le parole: ne ha la confidenza e ne raccoglie le confidenze…
e, dei salici, conserva il silenzio gentile e la voce che ride.
Per Ellie che compie gli anni e cerca la sua strada, una briciola di Borges e l’abbraccio grande degli amici lontani

“Grandiosa e viva
come il piumaggio oscuro di un Angelo
le cui ali coprono il giorno,
la notte perde le mediocri strade”

Inviti

09 venerdì Lug 2004

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 70 commenti

Dice il mio amico che “i fantasiosi si portano in testa il cielo e non traballano”.
Forse anche la luna, e non traballano
Forse anche una stella, e non traballano.

Stasera, invece, io mi sento traballante….
come quando aspetti la pioggia e non viene.
come quando aspetti un’idea per la  pagina e non viene, eppure ti pareva di averla addomesticata così bene…
come quando sei vestita di nuovo e non sai dove mettere le mani…

Quando mi sento traballante, mi piace la compagnia della musica, che invita  e non chiede.
Le mani, nella musica, sanno sempre cosa fare, felici di accogliere il richiamo.

“Corteggia, si dona il flauto nel modulare.
L’invito al flauto non si può rinunciare.
Insiste il clavicembalo nello sferragliare.
L’invito al violino è fuggente.
Di tromba si può soprassaltare.
D’arpa e di triangolo sono gl’inviti alla mente che non distrae.
Invita la glassarmonica e calamita.
Non vale spartito, s’improvvisa anche per gl’inviti da cantare.
Chi lascia lo strumento per la voce sola, prova che tutte le corde sono uguali e s’innamora.
Chi lascia lo strumento per saltare, invita con i piedi che percuote.
Sono dolci i piedi nudi, guidano per invitare.
Ma intrecciano il più amoroso strumento le mani vuote per modulare.”

(Gianfranco Maretti Tregiardini)

Lorca, di sabato sera…

05 lunedì Lug 2004

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 54 commenti

I paesi del modenese, nella parte bassa che dà sul mantovano, sono case strada e campagna.
Non c’è cosa che non succeda in faccia alla strada, larga di fianchi e diritta.
Se hai la pazienza di passare per la casa di mortadella, così rosa che non sai se è per la vergogna, dopo un poco arrivi all’orlo del ponte: indovini l’abitato più in là, fresco di portici, ma tiri via e
lasci che la curva ti spinga un po’ fuori.

Allora ti trovi in un posto molto verde, con la campagna che è diventata prato, infilata nel giardino di casa, le spighe nei vasi di fiori.

Nel posto molto verde si incontra Lorca, in queste sere di caldo.
Specie nelle case bianche.
Specie sotto la barchessa a voltini, con il glicine che non fiorisce, e la ghiaia sgranata davanti.

E se le parole restano nell’aria, portano melagrane e gelsomini, segreti di nardo e di pesca, con la chitarra che le soffia in alto.
E se le parole restano nell’aria, senti quel battito che prende e si insinua, carezza che apre senza graffiare, fiato di tepore che ritorna.
Le parole sono spirale calda sulla pelle calda.

È allora che so come è sangue la carne, come è corpo il respiro.

E come i bambini di Agosto, mi pare di mangiare pane scuro e luna.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra