C’è un posto dove fanno il pane col forno a legna, qui vicino.
Grigiotempo fuori, verdezanzara, dentro.
Due vecchi con l’accento diverso, in mezzo a tanti “comaaandi” e a diversi “ghe seto?” e “chi elo?”.
Lei, che non ha perso una maniera femmina, sotto le rughe. Lui, che è un bastone e un berretto.
E il pane di copia grossa e polpa soda, che non si affloscia e tiene per giorni.
Ci si va giurando che mai si guarderà la polvere, mai gli zampironi fianco a fianco con lo zucchero a velo e la statua della pastora con la gamba ripiegata (pieghe dorate sulla sottana).
Perchè il pane non è mai sporco.
Per niente al mondo si fermeranno gli occhi sulla latta nera della ciambella, così generosa da lasciare un segno sul sacchetto di carta. E, se il pane non è mai sporco, perché mai dovrebbe esserlo una brazzadella che si umilia nel vino bianco.
Nel posto del pane cotto a legna ci si va per il nome.
Sa di chiesa e di gallina: è un nome che pigola, corto come la virgola delle case che sorreggono il forno. Tre lettere di nome e tre case: perfetta coincidenza mai richiesta, su una curva a gomito.
Nel posto del pane cotto a legna ci si va per l’odore.
Sa di pietra calda e rossa, sa di camicetta che si apre senza malizia.
Sa di pelle chiara.
Pane prosperoso, di cui cerchi le briciole sulla tovaglia, come ti dovessero portare a casa.
sembra quasi una poesia..molto bella..una pagnotta fragrante..
Mi piaceMi piace
si sente quasi il profumo, sotto le dita la consistenza del pane, e il sacchetto che crepita:-)
Mi piaceMi piace
sembra quasi il pane di casa mia… non è che quel berretto di lui somiglia ad una coppola?
Mi piaceMi piace
Sì, il profumo e il crepitio di quando mio padre toglieva il pane dal forno e anche odore di mele di quelle un po’ aspre che mio nonno pelava per le torte…e l’effimera consistenza di un sassolino di zucchero al velo che si scioglie nella mia bocca di bambina.
bacio nostalgico.
Mi piaceMi piace
:) la prossima volta con quello ci facciamo “u pani cunsatu”…
olio d’oliva extravergine, acciughe, olive nere, sale pepe, e… origano!
Un bacio al sapore di pane fresco, M.
Mi piaceMi piace
Non credo di essere mai stata in un forno a legna dove si cuoce il pane..le tue parole mi fanno sentire il profumo e la fragranza delle cose genuine…dolcenotte Col..^^
Mi piaceMi piace
immagini e sapori di infanzia le donne del pane…”Maria-pane” la chiamavamo da piccoli; teneva la lunga treccia nera arrotolata più volte intorno al capo; quando anni dopo si cominciò a sfornarlo a forma di treccia, per noi quel pane aveva impressa la “maniera femmina” ….ciao carissima, un bacio mattutino e grazie grazie :)))
Mi piaceMi piace
Per favore, passami la brazzadella :)
Dolce giornata in un bagno di sole e luce di primavera. Un bacio cotto a legna :)
Mi piaceMi piace
Vivi le cose, le penetri e con esse t’avvolgi in un modo così naturale e disarmante che mi sorprende. E per questo t’invidio. Ti prego, continua a farlo.
Un abbraccio,
Fed
Mi piaceMi piace
Io non so cosa sia la brazzadella, ma se ci dà il sapore giusto a questo pane, QUALUNQUE COSA SIA, lo assaggio lo stesso la prossima volta :-)
Mi piaceMi piace
C’è una libreria chiamata L’albero delle parole, l’ho associata a te, dai rami le briciole che ci fanno trovare la strada della posia nelle briciole di pane.
m.
(c’è anche un pro in questa quasi convalescenza, che fino a domani l’uso del computer è solo extralavoro;))
Mi piaceMi piace
Ec: poesia; la messa a fuoco è da perfezionare…
Mi piaceMi piace
ti abbraccerei ad ogni frase…
Mi piaceMi piace
Bella la fragranza delle parole e il profumo che emana questo tuo pane. Soffice poesia, mollica di genuino sapore, preziose briciole, delicatamente adagiate in scrigni a forma di cuore.
Un baciotto*
Mi piaceMi piace
questo è un post che potrebbe sfamare gli adoratori del sole che abitano le montagne della luna
Mi piaceMi piace
Leggere i tuoi post è sempre un’avventura nuova.
Mi sono completamente identificata con te, come vittima della casa che nasconde.
Buono il pane di oggi. Ma buono!
Mi piaceMi piace
insomma, se il pane è buono occorre organizzare la fondue al formaggio! :-)
Mi piaceMi piace
Ciao anchense non conosco ancora il sapore del pane mi hai fatto conoscere delle nuove…..fragranze. Una buona notte ed un bacino da chicco
Mi piaceMi piace
Buono il sapore del pane caldo, profumato e appena sfornato…
Mi piaceMi piace
ne è rimasto un pezzetto?
^^
Mi piaceMi piace
Buon weekend cara Col. Un bacio. Flor
Mi piaceMi piace
Mi hai ricordato il vecchio fornaio dove si andava a portare i dolci da cuocere.Non so se si usava dalle tue parti.E poi,forse,ho memoria di cose più “antiche”
Mi piaceMi piace
è così profondamente demetrico questo post. Abraccio, Donna!
Mi piaceMi piace
E si che si porta a casa questo pane da forno a legna.E si avvicina alle narici ogni pezzo, prima di mangiarlo. Perché di un pane così si mangia anche l’odore. A te il merito e il ringraziamento per avercelo fatto gustare con le tue parole.
Mi piaceMi piace
pane chiama pane…si..
sai mi sto divertendo un mondo e ogni volta dico con un sorriso chissà che direbbe Zena…
che bello pero’ il tuo pane…com’è generoso il tuo pane, sempre;
da non poterne fare senza.
un bacio bricioloso e felice mia dolce amica.
Mi piaceMi piace
E io seguo le tue briciole, incantata ogni volta, come se potessi sprofondare nell’origine di quel profumo di buono, di casa.
Sì, fai venire fame e sai sfamare.
Mi piaceMi piace
… quella casa che sappiamo così bene e che tutti insieme, parola dopo parola, come briciole sulla tovaglia, abbiamo trovato :)
Abbraccio. A.
(pc quasi recuperato)
Mi piaceMi piace
ciau col, buono il pane anche quando uno se lo fa..
Mi piaceMi piace
sono tornata, ipersmack, g.
Mi piaceMi piace
…Splendido affresco, Zena…mi hai fatto ricordare “il pane giallo” (di un forno molto somigliante al ‘Pio’) della mia infanzia prealpina…un bacio, con un pò di nostalgia…*…
Mi piaceMi piace
Trovo il tuo commento e spunta il sole! Ma come fai? :)))
Per sicurezza lascia detto a Lino di imburrare lo stampo! :)
Buona domenica, un bacio, M.
Mi piaceMi piace
Ma, miss Faro! la brazzadella è la ciambella :)
ovvio, no? almeno qui… ;))
Buon pomeriggio domenicale con il sole tardivo. Ah, sì, è una settimana e ancora mi sembra di essere lì… Baci con il vino dolce, che con la brazzadella ci sta benissimo
Mi piaceMi piace
Sta per finire la settimana di quasi vacanza, prendo un po’ di briciole per ricaricarmi:)
‘notte Col, m.
Mi piaceMi piace
Il posto del pane. Il posto delle parole che si fanno sapori buoni e inconfondibili per tutti i sensi. Il blog di zena, insomma.
Mi piaceMi piace
Quasi quasi mi trasformo in Pollicino
Mi piaceMi piace
inseguendo certe scie di briciole, ci si arriva a casa. certe volte. ti voglio bene.
Mi piaceMi piace
ho anch’io il forno a legna, ma non so fare il pane, purtroppo! smack “afono”, g.
Mi piaceMi piace
Il posto del pane fa parte dei miei ridordi d’infanzia. Non solo li hai fatti riaffiorare con l’inevitabile nostalgia, ma li hai colorati con le tue parole. Complimenti, davvero! harmonia
Mi piaceMi piace
Questo post ha il sapore di una pietanza croccante e profumata. Grazie di queste liete epifanie che rasserenano l’animo.
Ci credi che ho ancora in bocca il gusto di quelle egregie cipolle in agrodolce? Che me la daresti la ricetta? Un bacio e buona settimana.
8-)
Mi piaceMi piace
Abbraccio collettivo.
Mi piaceMi piace
mi riporti ricordi legati al mio posto del pane, quand’ero una giovane sposa che cercava di organizzarsi una nuova vita.
Mi piaceMi piace
Carissima Col..buona settimana..^^
Mi piaceMi piace
bacio*
Mi piaceMi piace
Sapevo di trovare un abbraccio appena sfornato qui,
m.
Mi piaceMi piace
Buonanotte, Nani. Poi ti dirò di un pane alle tre del mattino, osservando una nebulosa dalla forma d’Irlanda.
Ciao, cara. Abbracciatona :-)
Mi piaceMi piace
bacio col, torno da una pianura che non è la tua…
Mi piaceMi piace
oddio cos’è successo ai miei link????
nulla toccai e son tutti sconvolti :((
Mi piaceMi piace
on line
Mi piaceMi piace
i link son tornati al loro posto
Mi piaceMi piace
sei citata (non in tribunale)… smack, g.
Mi piaceMi piace
Il sole sta sgombrando le ultime nebbie.Eppure tu sei ormai stabile presenza anche per me.
Mi piaceMi piace
Dolcenotte cara Col
Mi piaceMi piace
i link si sono slinkati:-)
Mi piaceMi piace
smack di buona giornata di sole
Mi piaceMi piace
Mi hai fatto venir voglia di pane…
ho letto il tuo commento su L.A.Noir e sono venuta a sbirciare un pò ;)
zoe
Mi piaceMi piace
***
Mi piaceMi piace
…torno, nella cucina del pane e della cura; ho in mano un po’ di fogli autofirmati di giustificazione – preferirei fossero fiori – li appoggio sul tavolo, mi siedo finalmente che non ne posso più e spizzico cibo qua e là…e sorridociao cara amica, grazie per i tuoi pensieri, ti abbraccio, leti :)
Mi piaceMi piace
un rassicurante sapore di casa, come la vedono i bambini. protettiva e avvolgente. :)
-marika-
Mi piaceMi piace
bisoux… anzi Kiss :-)
Mi piaceMi piace
notte profondissima, Col.
Mi piaceMi piace
baciomattutinomoltogrande
Mi piaceMi piace
Ufff…perché ‘sti svisseri non scioperano mai?
baci
Mi piaceMi piace
novità su bambinineltempo.splinder.com!
splash!
Mi piaceMi piace
Buona giornata di inizio primavera, con rondini :)
Mi piaceMi piace
…:::*:::…
Mi piaceMi piace
Ciao, Col, buon fine settimana e sole e cielo azzurro e torte di riso…
…e sorriso!
M.
Mi piaceMi piace
toc toc… mi si trascura! gardeniabacio
Mi piaceMi piace
Sto meglio, grazie, Col. Tu? Un abbraccio circolare anche in famiglia. :)
Mi piaceMi piace
La prossima volta che mangerò del pane casalingo penserò alla camicetta che si apre senza malizia ;-)))
Visto che per una volta la nebbia è venuta anche da noi??? Quando ho postato le foto sul blog ho pensato proprio a te… anche la capretta Nebbia avrà capito perchè si chiama così…
Buon finesettimana, Paolo
Mi piaceMi piace
Ehm, qualcuno lo dica, della meraviglia che colfavoredellenebbie ha scritto sull’ultimo sacripante! (www.sacripante.it). Strade di mezzo da percorrere trattenendo il respiro: dove vuole arrivare, dove ci porterà mai, questa donna?
Mi piaceMi piace
Ciao Col..buon fine settimana..è arrivata anche da te la primavera? Baciotti..^^
Mi piaceMi piace
a te tutto è permesso(pio pio)
Mi piaceMi piace
passo volentieri a rileggere la dolcezza delle tua storia ed a salutarti con affetto.
Mi piaceMi piace
mi hai fatto sorridere tanto con quell’h ;-) sarà che è un tormento quest’h : “oh”, “ahi”, “uh”… e solo alla fine – in fondo in fondo, quasi non serve – “ho” :-)
Mi piaceMi piace
Tutto bene. Fuori fino all’ultimo raggio di sole, sul terrazzo di un’amica aperto su una campagna in risveglio.
Un bacio, m.
Mi piaceMi piace
:-) ciao amica cara :-)
Mi piaceMi piace
Poche cose sono generose e buone come il pane le cui briciole ti portano a casa.
Certo che quel pane non è mai sporco.
Mi piaceMi piace
Ogni volta che leggo, è come se mi trovassi di fronte ad un pezzo della mia vita, della mia infanzia.. E’ questa la magia della poesia? Che fortuna che tu l’abbia trovata…
Mi piaceMi piace
Felice notte, buona domenica e un Baciotto cotto per te :-)
Mi piaceMi piace
Pattinando magico :)
Mi piaceMi piace