• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: Maggio 2005

Pensieri concentrici

31 martedì Mag 2005

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 55 commenti

Mai pensato abbastanza all’istinto tribale dei pioppi.
I pioppi non sono alberi individui.
Sono una comunità mistica.

Un pioppo da solo, sul ciglio della strada, è un errore di natura.
Lui lo sa e patisce.
Si lascia andare, perde slancio e si smaglia in fattezze morbide.
S’inturgida.
Talvolta, per consolarsi, accetta un’edicola piccolina di madonna campagnola ( pomelli rossi e bocca di ciliegia), fa da fianco a un rosaio che rinuncia al sole o  diventa rifugio  notturno, per trattenere uno sfrigolio d’ali.
(Facile dirlo al femminile, allora, come un ventre che s’arrotonda)

Ma i pioppi, i pioppi in fila…
Si spartiscono l’alto, senza contenderlo, con l’abitudine lieve che li catena.
Colonne che fingono cattedrali di golena, in strette navate fra muri d’argine e fiume.
Uguali nella voce, uguali nella risposta al vento.
I pioppi in fila.
Dicono il lontano, sul bordo del canale, a inventare un orizzonte di confine
Fusi di carta sagomata, in bilico sul vuoto.
E fermi, là in fondo, nell’ora della fiacca.
I pioppi in fila.

Tribù.

Ché, a stare conficcati nella vita, ciglia di una sola palpebra, si respira la stessa musica, si danza lo stesso respiro.

Pubblicità

Tormentone Blogger

26 giovedì Mag 2005

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 24 commenti

Pattinando  mi ha preso nella rete :) ….di un tormentone incatenato (le informazioni precise son da lui: io mica li so fare i collegamenti…)
Insomma c’è da dire delle cose, rispondendo a delle domande in tema musicale, mare in cui navigo su rotte ignote pure a me, per umori e innamoramenti repentini, per ammaestramenti e pifferi magici, ferma restando, nella vita, la terna Norma – Turandot -Tosca (rigorosamente Callas, solo Callas).
In ogni momento di calo glicemico esistenziale: Norma, atto II, scena I, duetto fra Norma e Adalgisa, Mira, o Norma…

Tornando alle domande:

1) Volume totale di file musicali:
Che cos’è?
Ascolto musica dall’ Hi Fi e mai in cuffia e mai a volume alto alto.
2) Ultimo CD che ho comprato:
Cross Roads di Tracy Chapman

3) Canzone che sta suonando ora:
Alice di Tom Waits

4) Cinque canzoni che ascolto spesso e che significano molto per me:
Amapola, cantata da Nana MousKouri
In My Secret Life di Leonard Cohen
Lemon Tree di Peter, Paul and Mary
The Tennessee Waltz di Patti Page
Non arrossire di Giorgio Gaber

5) Cinque Blogger a cui passo il testimone:
Ellie, Fiorile, Melusina, Nic, Usermax, che spero non me ne vorranno

Piumini

19 giovedì Mag 2005

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 53 commenti

Le tremule foglie dei pioppi/ trascorre una gioia leggera.
Conosco questa gioia.
In giorni d’assedio.
Non abito lontano da una barriera di pioppi cipressini, bordo di un giardino per bambini e di un argine d’incipiente calvizie.
Qui ho imparato che la gioia leggera dei pioppi ha un solo nome: piumini.

Levatrice il vento, mezzo di trasporto l’aria tiepida, i piumini raccontano di un altrove che sa di alto, di caduta siderale da un silenzio di cotone.
Nessuno li ha visti nascere.

Planati a sparpaglio, diventano un’attonita peluria fra i tentativi rosa della tamerice.
Lungo la strada s’intalpano in interstizi terra di nessuno: l’orlo infossato fra l’asfalto e il marciapiede.
Ho ben da rincorrerli in casa: rotolano galleggiano rotolano galleggiano e vanno a trovare nicchie, cavità irraggiungibili sotto i mobili.

Per questo mi son fatta un’idea.
Chi può dire che la loro traiettoria non abbia una direzione…
I piumini forse seguono una logica amorosa: vanno a colmare i vuoti d’esistenza delle cose.
Volatili, delicate presenze.
Risatine di pioppo.

[A ripensarci, Torino]

12 giovedì Mag 2005

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 58 commenti

Per amore delle città che vivono fra le parole.
Per un gioco di sguardi incrociati, suggerito da Effe.

A ripensarci, Torino è soprattutto Corso Regina Margherita, che procede prima a caseggiati radi e di geometrile bruttezza  e poi, d’un tratto, si sfila nobile in palazzi grigi, con incanti di finestre.
Lì, le finestre pensano in ferro battuto, con scaglie di ruggine piccolina.
Si arriva al “luogo”, ricami negli occhi.
(Gli occhi sono  scappati in alto e hanno trovato fregi di intonaco e balconi e tetti. Sotto, è solo strada che si fa dritta.)
Il buono del viaggio si scioglie lungo le scale.
Ora è lavoro di fogli fra pareti verdine e parole che restano dentro: un esilio che non sa di inchiostro come dovrebbe e neppure di ticchettii ronzanti.
Solo una finestra regala campane. Aldilà abita un amico.

A ripensarci, Torino è soprattutto Via Garibaldi, una casa con ringhiera e fiori a veranda, una casa per  parlare di libri e nebbia, di portici o fili che tramano la vita e l’annodano.
Risatine all’Arneis, mentre una malizia bambina soffia, lungo il corridoio della storia, l’aria del possibile. Amori e matildi di spada e melagrana…
Laura Mancinelli è principe e contessa, è abate e mozart, è andante con tenerezza: metonimia di un tutto saporoso.

A ripensarci, Torino è soprattutto un bambino con un pallone giallo, unico graffio galleggiante in una testura di balconi a strisce e cemento (o forse era cielo), in una periferia di cui non ho nome.

Orli sottili

03 martedì Mag 2005

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 89 commenti

La mattina non arriva mai uguale, in questi giorni di maggio all’improvviso.
Ha il suo modo di salutare.
E io il mio.

So spostare le lenzuola piano, quando mi sveglio (molto presto in questi giorni).
So scendere senza fare rumore, scegliere la tazza grande e sottile e aspettare insieme al caffè la mattina che viene.
Ha da essere sottile l’orlo della tazza. Un guscio. Poggiato al labbro, è il primo contatto tiepido della giornata: un differire il piacere del sorso con un altro piacere che rassicura.

Fuori c’è un fresco che chiama la pelle e un ridacchiare acido di tortore dal becco debole.

E’ in fondo solo un filo di bava a dire di lumache notturne, sui piastroni a sassi grigi del terrazzo: lumachine rampicanti che lasciano la fatica di tracce in salita, sulle foglie dei fior di vetro.
A seguirle, ne esce la mappa di un viaggio fatto di sbandate e improvvisi amori.
(La panca scura racconta di un incontro e di una separazione: due scie divergenti, una dritta e impettita, senza ripensamenti, l’altra ondivaga e incerta, che gorgoglia in tondo e sparisce dietro la peonia.)

Una cucchiaiata di terra smossa e raspata tradisce il passaggio di un merlo nervoso.
Non lascia niente al suo posto. Cerca e cerca e poi si lascia ingannare da una stagnola.
Fosse un umano, sarebbe l’Ulisse di Pavese…due scarponi infangati, nel mattino azzurro sulle piogge di un mese.

Una piuma di civetta, nel varco del glicine: altri transiti leggeri, dunque, altri prestiti solo pensati nel buio.

Piace la mattina, prima del mio andare, gonfia dei segreti della notte, che ancora contiene.
Piace la mattina, prima del mio andare.
Orlo sottile del giorno.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra