Una volta ogni tanto è possibile vero? Postare un vecchio post, intendo. Perché qui sono arrivati i piumini, con tre settimane d’anticipo, e non si può far finta di niente. Non si può. Davvero.
Piumini
Le tremule foglie dei pioppi/ trascorre una gioia leggera.
Conosco questa gioia.
In giorni d’assedio.
Non abito lontano da una barriera di pioppi cipressini, bordo di un giardino per bambini e di un argine d’incipiente calvizie.
Qui ho imparato che la gioia leggera dei pioppi ha un solo nome: piumini.
Levatrice il vento, mezzo di trasporto l’aria tiepida, i piumini raccontano di un altrove che sa di alto, di caduta siderale da un silenzio di cotone.
Nessuno li ha visti nascere.
Planati a sparpaglio, diventano un’attonita peluria fra i tentativi rosa della tamerice.
Lungo la strada s’intalpano in interstizi terra di nessuno: l’orlo infossato fra l’asfalto e il marciapiede.
Ho ben da rincorrerli in casa: rotolano galleggiano rotolano galleggiano e vanno a trovare nicchie, cavità irraggiungibili sotto i mobili.
Per questo mi son fatta un’idea.
Chi può dire che la loro traiettoria non abbia una direzione…
I piumini forse seguono una logica amorosa: vanno a colmare i vuoti d’esistenza delle cose.
Volatili, delicate presenze.
Risatine di pioppo.
no, non si può…e che bello questo tuo post amatissimo con nostalgia dei miei pioppi lontani…un soffice bacio piuminico :-)
"Mi piace""Mi piace"
il mondo purtroppo ha preso una strana direzione Zena.Al giorno d’oggi con gli antropomorfi nervi scoperti ambulanti che circolano il rischio è che queste minuscole creaturine d’aria venute dal niente vengano sparate qualora nel loro oblio discensionale si permettessero di sfiorare qualcuno degli stessi
"Mi piace""Mi piace"
§§ cara Farouche: tutto cambia, ma i pioppi e gli abbracci restano
§§ Diamonds luminoso, qui da noi , esattamente sotto la mia madia, c’è un pronto soccorso-rianimazione per piumini dis-parati e dis-perati. giuro :)
"Mi piace""Mi piace"
o Zena,
ma la sai una cosa?
L’altro giorno ero giù in fondo ad una valle, dove c’è un prato grandissimo tra pioppi altissimi.
Lo sai cosa abbiamo visto? Un mare.
Un distesa biancastra che quasi nascondeva il prato: erano pappi, cioè quelle cose lì che saltano fuori dai tarassaci e poi tu le soffi negli occhi del tuo vicino bambino o moglie, e non, con i semi volanti soffici, e gli dici:
ecco i paracadute!!!
Però non ne ho mai visti tanti e quasi mi sono spaventato, mi sembrano troppi, quasi quasi l’ho preso per un cattivo auspicio.
Ohimè
Mario
"Mi piace""Mi piace"
le nespole (che qui pioppi non ce ne sono) stanno anticipando, e le mie fave, che di solito maturano a fine maggio, già sono da raccogliere. preparo il soffritto ;-)
"Mi piace""Mi piace"
(Gi, Ri, ora è tutta una collezione di titoli sillabici, un sillabario delle vite e dei racconti)
La natura ha orrore del vuoto, noi del senza-nome; riempie lei ogni spazio di piumini , e noi ogni sonno di parole.
"Mi piace""Mi piace"
Scrive Erri De Luca in “Montedidio”, cioè lo dice il bambino riferendosi al calzolaio Raffaniello:
«Lui fa coi pensieri come con le scarpe, le mette capovolte sul bancariello e le aggiusta.»
Ora, io continuerò a lacrimare e starnutire avvolta dai piumini, però sentirò deliziose “risatine di pioppo”.
Zena, calzolaia… :))
"Mi piace""Mi piace"
Cara Zena, penso proprio che si possa, in specil modo quando si tratta di tanta poetica scrittura.
Un saluto!
AnnA :)
"Mi piace""Mi piace"
ma che fai Zena? posti un vecchio pooost? ma – dico – non si faaaaa :D
“le risatine di pioppo ” non le avevo dimenticate …:))
abbraccio
leti
"Mi piace""Mi piace"
non ce la facciop a leggere stasera ma timando un bacione, son sicura che avrai scritto cose belle come sempre.
"Mi piace""Mi piace"
mi sa che non ce la faccio manco a scrivere a giudicare dal commento…
"Mi piace""Mi piace"
Ognuno ha alberi a vestire la propria fantasia.
I miei erano dei pini marittimi, in piena campagna.
Odoravano di sale e macchia mediterranea, fabbricavano al vento un rumore di tempesta che mi costringeva a ricacciare il naso sotto alle coperte ma quando mi decidevo ad alzarmi, il miracolo: sole alto sul verde sbiadito degli ulivi, un’aria frizzantina delle mattine di primavera e una brezza modesta, colpevole di tanto scompiglio.
Ora penserò anche ai tuoi piumini e alla direzione da prendere, semmai mi lasciassi andare al loro ondeggiare.
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io sono fra quelli che associano la stagione dei piumini alle nottate passate a starnutire e alle manciate di kleenex da divorare.
Tuttavia, abitando in una casa circondata da pioppeti, provo le stesse sensazioni che qui descrivi così bene.
La pioggia di piumini è ogni anno un evento magico e affascinante, che trasforma il paesaggio in qualcosa di morbido, quasi un oggetto transazionale della natura, una coperta di linus che ci accarezza e ci coccola.
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Nonostante la poesia queste risatine di pioppo per me sono un dramma di starnuti e di fazzoletti consumati. :)
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia! la natura che si anima.
"Mi piace""Mi piace"
bacio lieve come un piumino alla mia carissima zena, g***
p.s. ieri sono stata a ostiglia alla presentazione di gianfranco; speravo tanto di incontrarti…
"Mi piace""Mi piace"
Il mio non è un commento alle risatine leggere dei pioppi, ma non saprei dove altro srivere ciò che voglio dire…
Non è facile , non sempre e non per tutti almeno, presentare le proprie parole scritte come si faceva non so in quale epoca con il debutto delle figlie in società… Così non lo sentivo come un passaggio facile – dal privato al pubblico – quello dei miei racconti brevi, messi assieme, piccoli piccoli, in un librino. Per di più mi pareva fosse un elemento di ulteriore incertezza e timidezza il presentarli nel luogo dove sono nata, dove molti mi conoscono poco e molti altri invece addirittura per niente se non per il mio albero genealogico e perché da una vita mi incontrano qua e là…
Tuttavia, per mia buona sorte, la presentazione è avvenuta , sì, in una bella sera di primavera , ma.. col favore delle nebbie…
Colfavoredellenebbie, come molti sanno, è il nick della mia amica Z.
La sua fama l’ha preceduta ed in sala erano presenti molti suoi estimatori. Le sue parole ed il tono suadente della sua voce hanno catturato l’attenzione , nonché l’assenso e il consenso ed altro ancora: all’unanimità.
Velo dopo velo, ha fatto apparire, davanti agli occhi di tutti, le anime segrete di queste mie scritture, ha reso visibili le strade che si potrebbero percorrere per incontrare un di più di significato , nonché le sorprese e le emozioni che fanno tutt’uno con i fili colorati di orditi e trame e personaggi… Il tutto grazie ad una lettura speciale specialissima, la sua di Colf. Che ha dato al racconto e ai racconti una loro importante dignità e li ha resi adulti, capaci di camminare da soli a testa alta.
Insomma, di un ‘fatterello’- come l’entrata del mio librino in società – ha fatto un evento e , uscendo dalla sala delle conferenze, l’ho visto infatti, nitidamente, il mio librino, scendere i gradini colfavore delle nebbie padane e poi, lasciato solo, l’ho visto brillare alla luce della luna quasi piena.
Grazie, Z.
"Mi piace""Mi piace"
si può usare un vecchio post, si può anche perchè per chi è arrivato da poco è certo nuovo…
un saluto
s.
"Mi piace""Mi piace"
si può giocare a rincorrerli? Si?!
Anna
"Mi piace""Mi piace"
ciao Zena cara :-)
"Mi piace""Mi piace"
Riesci a rendere simpatici anche i piumini che mi fanno soffocare..anche se guardarli volteggiare e invadere l’aria è così bello..^^
"Mi piace""Mi piace"
Che bello sì, Zena.
"Mi piace""Mi piace"
un’attonita peluria fra i tentativi rosa della tamerice…ciau,zena
"Mi piace""Mi piace"
hai fatto cosa buona
e giusta
"Mi piace""Mi piace"
sì che si poteva!!! :)
tra l’altro in giappone stan testando una pozione che iniettata alle pioppe le fa diventar pioppi e così non rilascian più i pollini!
"Mi piace""Mi piace"
ma guarda!
(ieri)
per caso ho respirato quei piumini,
avvolto nella loro nevicata.
l’idea che ti sei fatta mi convince:
sono proprio una piccola risata.
(endecasillabi e rime del tutto involontari, giuro!)
"Mi piace""Mi piace"
“Piumini” fa dimenticare anche la leggera allergia ai pioppi.
Ri-postare potrebbe essere (lo è sicuramente in questo caso) una buona abitudine, così le cose belle non si farebbero divorare dal blog
"Mi piace""Mi piace"
Poesia, la tua, come sempre…
PS. Sai che io pensavo che i piumini, come li chiami tu, avessero una vita? Appartenessero più agli animali che alle piante. Dalle nostre parti, quando io ero bambina, li chiamavano “papà”.
"Mi piace""Mi piace"
Questa natura che ,nel tuo abbraccio,si riveste con gli indumenti dell’uomo e ride e piange e fa i dispetti con i piumini e con la curva delle strade.Perché poi così sono i paesi e le piante, ci assomigliano e noi a loro.Zena,introvabile…una come te.
"Mi piace""Mi piace"
Dov’è finito il mio commento?
"Mi piace""Mi piace"
…Avevo scritto, più o meno (ma non ha salvato):
Sarà che le tue storie hanno un cuore; sarà che sono raccontate come tu sola sai raccontare… sono felice di leggerti.
I piumini li avevo già visti volitare, qui, tempo fa, ma è bello che tornino a primavera.
"Mi piace""Mi piace"
I piumini, eccome! Le tue parole hanno la leggerezza strana dei piumini: volano, ma quando ti si posano addosso si appiccicano!
"Mi piace""Mi piace"
così bella da farmi dimenticare l’allergia!
"Mi piace""Mi piace"