• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: dicembre 2007

Gonzaga -Torino

16 domenica Dic 2007

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 89 commenti

C’è un rito di famiglia: si compie da tanto. Prima di Natale.
Avevo cinque anni, la prima volta: un cappottino grigio ad occhio di pernice (colletto di coniglio bianco). E tanto freddo. Piedi, soprattutto. Spilli ghiacciati e putini agli occhi.
Le mani scaldate a baci.

Paese non lontano e non vicino. Con la sua brava piazza e le luci di Natale.
La fanfara e le corone d’alloro. Il picchetto d’onore al monumento.
La stella cometa. La messa all’aperto, svelta.
Bandiere.

Noi, lì in silenzio.
A ricordare un ragazzo nostro,  30 anni, che sul finire del ’44 aveva già scelto molte cose. La sposa, la figlia, l’impegno: in montagna, poi qui, fra nebbie e cavedagne, la brigata garibaldi. Coi compagni, il fratello: stessa età, anche meno.
Plotone d’esecuzione  Poligono di tiro. Bersagli ragazzi.
Chiuso.

Morire per vivere, mi spiegavano, da piccola. Perché la libertà. Perché la dignità.
C’era da capire questo andare.
Dietro nomi di persone viste solo nelle foto.

Si è andati. Anche stamattina. La stessa strada. Fra i campi, un tempo. Fra le case ora.
Quella fatta dai partigiani, prima del plotone.
Dai loro pensieri, anche.

Stamattina la strada è più dura.
Tutti gli anni sul cuore, tutte le assenze sul cuore, tutti i buchi sul cuore.
Ci si cerca con gli occhi e ci si trova. A specchio, fra noi.
La gente guarda i nostri abbracci, come ogni anno. Veniamo da parti diverse. Non è dato mancare.
Abbracciamo anche chi non c’è e gli diciamo che ci siamo noi e ci saranno i piccoli, quando avranno cinque anni, almeno.
Scalderemo le mani a baci.
Al bisogno.

Stamattina più di sempre penso a quanto è rovescio il mondo: morire per vivere, morire per lavorare.
Viene a trovarmi il dolore muto di questi giorni. A fittone. Quello che non mi ha lasciato scrivere.
Altre volte, in momenti di dolore intimo e privato, le parole andavano all’indietro, a pescare in zone franche. Esonerate dall’essere mimetiche.
Ché la divergenza aiuta.
Questi invece sono stati giorni di un silenzio pesante, cementato: né racconti né  pensieri fermati sulla pagina. A divergere c’era da straniarsi.
Giorni ad ascoltare le parole degli altri.

Mi hanno scosso i roghi di Torino, tanto.
Non sapevo dove attaccare il mio star male, portatrice dolorante di privata coscienza, dopo aver vissuto due terzi di vita dentro una molecola.
Pensavo a come, solo pochi anni fa, qui da noi, ci si sarebbe trovati nella stanzaccia di sempre, fredda come un pollaio, magari a fare un volantino mal scritto, a dire forse cose piccole e banali, ma a dirle insieme. Non avremmo cambiato la realtà, né spento un fuoco, né ottenuto giustizia, ma almeno con-sentito la nostra rabbia, quello sì.
I vecchi ci avrebbero raccontato cose che non c’entravano, magari dello sciopero del ’54, ma ci sarebbero stati.

Adesso i vecchi non ci sono più e c’è un Arci nei pressi di quella stanza, ormai adibita a liti condominial-elettorali: lì intorno la gente gioca a carte e mangia la pizza.

Stamattina so dove attaccare il mio star male: ha fatto mucchio con i vuoti, con quello che poteva essere e non è stato, con le cose sghembe da cambiare, con l’amaro.
L’oratore ha l’età dei padri. Ha freddo e si appoggia a un bastone. Resiste.
C’è ancora tanto da fare, dice.
Bisogna andare a capo.
Ricominciare.

Pubblicità

La vecchia delle peonie

01 sabato Dic 2007

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 59 commenti

Che i bambini ne avessero paura era già scritto nelle mani.
Conciate di rughe, come certe grife d’aia e di pollaio.
O, forse, più parevano zampe di tordo. Di picchio.
Per quegli unghioli spessi.
E per la sella che slargava l’indice dal pollice, nella presa propria degli uccelli: ritornava anello solo per stringere il collo dei sacchetti, al ferro della bicicletta.
Quasi un possesso antico.
Quasi la vita fosse tutta lì.

Era la vecchia dell’orto lungo.
Uscita dalla crosta di un albero, con la faccia di radice.
I vestiti a strati, su chissà quale magrezza.

Era una vecchia di terra  e di robinia.
Suora ricca e barbona, in quell’orto preso in petto come un figlio, nutrito e dissetato ogni giorno.
Uno scarnarsi in fatica di zappa, in acqua portata con i secchi.
Barcollando sulla bicicletta, con le sporte che impedivano il pedale, in traccia di un butto da rubare, nel tempo quieto della mattina presto.
Vergogna dei nipoti che allargavano le braccia, senza fare, senza dire.
E tutto per i fiori.
Per avere l’orto colmo di gigli e ortensie bianche, bordate dai cuori della hosta. E rosso di sassifraghe in primavera, che son tappeti di spade.
Uno spago di terra: usciva dalla casa vuota e andava giù, fino a ficcarsi in chiesa, in un rigoglio che il muro a stento conteneva, correndo a drittofilo parallelo.
In cima, il caprifoglio rompeva clausure ed anche il gelsomino debordava dal colmo della cinta, con la forza o il luccicore di foglie brillantine.

Che i bambini ne avessero paura era già scritto nei bisbigli.
Nelle voci alle spalle, che facevano scappare dentro casa e portavano disgusto: un odore di limaccia ferma al sole e di acqua inchiodata dentro l’ombra.

C’è che alla terra non basta  la fatica.
Succhia  vita e sudore, prima di pagare con gladioli e dalie.
Sangue, forse.
Così c’era chi diceva di gattini finiti nella sporta, quelli stenchi, figliati a santa rosa d’agosto, che nessuno si sarebbe messo in casa.

Quando il portone di legno s’apriva (giusto il tempo d’un ingresso in bicicletta), chi passava rubava un  lampo di colore forte, ma, nel rosa ciclamino di peonia, carnoso di  mollezza stanca, credeva di vedere altro.
E non reggeva quella bellezza dolorosa.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra