• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: gennaio 2008

Talee

29 martedì Gen 2008

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 57 commenti

C’è un paese piccolo, dopo il mio. O prima, se si vuole.
Che ci si arrivi dall’argine oppure dalla strada, sempre s’incontra una chiesa.
Perché qui le fedi sono due e due anche le chiese.
Quella del prete da quasi mille anni guarda il Po e tiene il sole sulle pietre e l’erba poco distante dalla porta.
Quella del pastore di Valdo si ritira di un niente dalla strada e accende una candela sullo stemma: a guardia sette stelle.

Succede che nello stesso pomeriggio si debba cambiar luogo, per portare un abbraccio o un ultimo saluto.

Ero nella chiesa valdese, ieri.
Per una vicinanza.

Una stanza chiara, con  dracena all’angolo, unico ornamento, e i figli suoi di pianta, nei vasi più bassini.
(Che altro poi non è, una talea? Un quasi passamano della vita, un tagliare per far rigenerare)

Sento cantare i vecchi.
C’è un pianto vibrato nella loro voce che ti squaderna il cuore.
Mi lascio attraversare.
Come quando un filo troppo grosso si porta, dietro l’ago, la memoria della stoffa penetrata.
Si lascia qualcosa qui.

Ascolto la donna pastore: racconta (forse accarezza) questa madre antica che se ne è andata via, ma prima ha scelto inni e salmi; perché dicano di lei: del suo non mancare di nulla, del suo essere a casa.

Lo stesso salmo, anche nell’altra chiesa, oggi, mi dice la Elia, piano.

I sentimenti viaggiano in tondo, nel piccolo: ci si è tutti dentro.
E le parole ne sono le talee, io credo.

Un blog che non c’è

20 domenica Gen 2008

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 39 commenti

Ordunque

“Come ci si deve regolare (…) nei confronti del 29 febbraio?
Trattasi con tutta chiarezza di un giorno impossibile, inesistente. E’ un’illusione, un abbaglio, il gioco di Maja.”

Questo, e altro ancora, scriveva il signor Effe/Herzog sul suo blog, qualche giorno fa.
E allora si sa come van le cose: un ghiribizzo chiama suo fratello, figuriamoci una parola o un’idea, che han parenti dappertutto.
Il risultato è una piccolissima tentazione: “Si potrebbe pensare di consegnare al 29 febbraio le storie di ogni inesistenza”.
Siccome per il signor Effe/Herzog fra il dire e il fare sta di mezzo giusto una velina (nel senso di ‘carta’), ecco che la tentazione è raccolta e tradotta in proposta. Questa qui:

“Supponiamo allora che venga creato immantinente un blog apposito, un blog che non c’è, destinato ad accogliere le vostre storie in un giorno che non esiste.
Supponiamo che detto blog sia ora oscuro, e che torni ad esserlo dal 1 marzo e in eterno, e messo in chiaro solo e soltanto durante l’illusione per 24 ore durevole del 29 febbraio.
Supponiamo che questo strano blog, una volta scoperchiato, mostri le storie che voi avrete nel frattempo scritto ad hoc, (“le storie di ogni inesistenza”).
Supponiamo che esista financo una mail apposita (ilblogchenonce@gmail.com), cui inviare le storie che verranno spaginate nel blog che non c’è.
Ebbene, e infine: sareste disposti voi ad accettare la sfida di affidare le vostre parole a una vita densissima e breve, a un’esistenza effimera e all’oblio poi per sempre”.

Piace tanto questa idea.
Scegliere il 29 febbraio per raccontare ciò che non risponde ad un unico requisito trasversale: l’esistenza.
Un blog – morgana per far vivere i calviniani cavalieri d’ogni specie che si aggirano nei nostri dintorni, e che noi pensiamo in forma di luogo o di figura, di mondo o di animale, di verbo o di passione, di colore o di quant’altro ancora…
‘Nominare’ come ‘animare’, insomma.
Nel tempo breve di una visione a scadenza.
Cosa possiam chiedere di più alle parole?

Ci state?
Io sì.

Ieri mattina

16 mercoledì Gen 2008

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 38 commenti

Un cielo giallo, ieri mattina, e un vento stralunato, caldo e lento.
Il cielo lì per dire pioggia, ma in certi slarghi forse aperto al sole.

Piacciono ‘sti giorni imbozzolati, che non sanno bene dove andare: bisbigliano amor di clausura e insieme voglia di scappare, giusto per inseguire uno squarcio verticale, una radura azzurra  verso oriente.

Sì è usciti, a mezzogiorno, per non lasciare niente d’intentato.
Per la strada che va di là da Po, vivaio di poiane arcigne al palo e di aironi piantati a bordo fosso.

A guardare le case che muoiono d’inverno.

La linea del tetto che si ammolla, quasi il tempo picchiasse sopra il collo.
La trama che poi cede in crolli silenziosi. Caverne d’aria scoperte di mattina, senza testimoni.
Case vecchie e vuote, forse sorrette da geni solitari, come certi altarini campagnoli con l’ulivo scampato ad ogni fiato.
Tutte uguali.

Eppure, sui coppi in resistenza della corte lunga, un’apparizione.
Non macchie d’umido fiorito, non  muschi fumigati.
Un biancore a placche: discreto e palpitante. Spalmato sopra il tetto. A partire proprio dal crinale.

Colombi. Una colonia di colombi.
Gonfi e accartocciati.
A sorbire quel filo di sole inesistente.
A godere di quel tetto senza crolli.

Come certi pensieri del mattino, rotolati dal buio e notti inquiete.
Cercano la luce, sul tetto della nostra parvente realtà.

Pranfiiin

01 martedì Gen 2008

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 68 commenti

La chiesa se lo guardava come un figlio piccolo, il chiosco di legno e finestrina, messo lì, sull’orlo del sagrato. A vegliare sull’ingresso bello, matrimoni e funerali, ché l’altro era per intrusioni mattiniere, alla messa dell’alba, o per qualche preghiera d’emergenza.
Così, nell’edicola l’incenso era di casa.
Ne restavano impregnati giornali e giornalini.
Quelli un po’ impudichi (soltanto un po’, sia chiaro) non reggevano a tale vicinanza: si lavoravano una nicchia sotterranea, per calarsi a piani bassi e oscuri. Vi restavano nascosti.
A riveder le stelle tornavano soltanto se l’ammicco brufoloso di un tardo adolescente implorava.
Allora la vecchia con sciallino, atermica regina del chioschetto, cedeva, ma con riprovazione.
Son meglio le castagne – diceva e se le girava con mani brustolite sul braciere: la Lollo in costume infilata a testa in giù, dentro ad un sacchetto.

Ma se era estate, la lusinga c’era e aveva effetto.
Si chiamava granita.
Quattro gusti: Amarena, Tamarindo, Orzata, Menta.
Poi uno misterioso, offerto con promessa di bontà assoluta.
Il gusto Pranfiiin.
Di colore incerto, variabile in un giro di giornata, attirava col segreto e con il nome.
Come resistere al richiamo che dice l’effetto, mica la sostanza, con quelle iii protese come spade, puntute e dolci sopra i dubbi?
La granita Pranfiiiin non deludeva mai, col suo sapore migrante e vagabondo.

Con senso campagnolo del risparmio, la vecchia usava un’alchimia.
Sotto il banco, dentro a una boccetta, aggiungeva a strisce e a strati le gocce di sciroppo rimasuglio, i fondi di bottiglia. E scuoteva, il giusto.
Così la felicità bianca dell’orzata si spegneva un po’ nel tamarindo, ma si alleava col rosso d’amarena. La menta a fare il resto, con il suo acuto, tutto di frescura.

A dire che, spesso, si vive di gioie di risulta.
E della mescolanza che sanno regalare.

Un anno pranfiiin, amici.
z.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra