pita pitela, di Elia Malagò, uscì per la prima volta nel 1982, copertina nera e fregio verde a fare da cornice. Per i tipi di Forum/Quinta Generazione, nella Collana Poesia 80, diretta da Giampaolo Piccari.
Ora i Feaci ne accolgono un nuovo approdo, in forma del tutto rispettosa del testo originale, accompagnato da una nota di lettura di Gino Baratta.
Si vorrebbe avere una voce potente, quella dei fuochi che bruciano e schioccano d’estate sulle spiagge di Po, per salutare questo attracco, capace com’è di incrinare, per un attimo, la coltivata vocazione alla riservatezza dell’autrice, e di ospitare, nei possibili transiti della sua poesia, il regalo di un indugio (o di una tangenza).
Non di fermarlo.
Perché questo compete al testo poetico: l’inarrestabilità dei passaggi, la persistenza della mobilità.
Non si torna alla poesia, quasi fosse un grumo immobile, inchiodato.
È la poesia a raggiungerci e a toccarci nel suo percorso circolare lungo i tempi e i luoghi, con il valore aggiunto di tutte le sue traversate, di tutti i suoi viaggi.
La poesia non sta ferma ad aspettare.
Arriva col suo corpo tatuato di parole (perché soprattutto il tempo sa diventare corpo), parole che altre hanno chiamato, strato su strato.
La poesia le tiene sulla pelle, assieme ai fatti e agli sterpi, alle spine e ai cicloni assorbiti nel percorso, a fare rotolo e spessore: lumaca di acqua / casa sulle spalle…
Con questo carico, parla alla nostra capacità di leggere e sentire: senza scadenze e senza date, ricca della sua attualità atemporale.
La poesia che giunge sul filo di pita pitela, conta o filastrocca a guidare passi vagabondi con l’aiuto di uno zufolo di salice e rubilia, non traversa “l’alte/nebulose”, così care a Montale.
Arriva sottovento, da spazi, movimenti e modi che sono solo suoi.
Da occidente, forse, o dal ventre, o dal buco pesto, o dalla sacca buia, o dai sotterranei/ sotto le trappole del bosco o da sotto il cuore, dove si scavano le crepe, dal budello di rive, da melme e paludi, da letti d’acqua verdi a/ macerare, dove è facile affondare e sentire la paura di perdere la voce, di non averne il coraggio.
Arriva col moto lento di un andare che batte entrambe le direzioni, lo stesso andare della vita, incerta fra il trattenere e l’allontanare, fra l’amare e il cancellare, il partire e il restare, l’uscire e il tornare dentro. E allora non sceglie né cerca armonie, ma solo compresenze di opposti, che sono mescolanza e reciproca contaminazione.
Chiede (vuole, tocca) terra, la poesia, come il nascere. E acqua. Terracqua.
(Re)sta nell’orizzontale e a questa linea mossa e schiacciata tutto riporta e lega: anche per nascere si scivola e si scende.
Su questa linea ci sono le stazioni e le storie, le tracce e le trappole.
Su questa linea si addomesticano i miti e si abbassano: si sporcano ulisse canaglia (uomo di riporto e delatore infedele) e il padreterno, argo e la storia dei grandi, i riti e l’avventura.
E più si abbassa l’alto, meno spazio resta per un qualsiasi gioco d’illusione o di speranza; anche la distanza non ha proiezioni verticali: si spalma fra uomini e cose, si distende e diventa solitudine, mia luna feroce che arrivi/vagabonda, fatica di portare il peso del cielo.
La poesia accade dunque sulla soglia del dolore, dove incontra il dio dei gemiti e “sdipana” lacrime dai lombi. Ed è prova e misura di voce, asciugata e indocile fra lamine di pause.
Passi le mani sul dolore e dici: in questo gesto, che sa di corpo, di sangue ma anche di carezza, e in questo dire, che ne fuori-esce a gorgo o a tornante, penso abiti un frammento della “riserva di senso” di pita pitela: una “riserva di senso”, che Elia Malagò, nel corso di una conferenza, ha attribuito ai classici e che piace, ora, maternamente ricondurre alla sua poesia.
Appoggio qui un frammento (Di antiche paludi)
Prologo
1.
Il gelo abbrevia anche le giornate
e conta poco essere qui o nei salti
bruschi del tempo
possibile inventare ricordi
infanzia sommersa
germogli tra cataste
di neve dura sotto ombre sottili
Il cortile fatto corteccia di ghiaccio
per sentieri di fiaba quasi un bosco
incantato in giochi soltanto suggeriti
sedimentate conchiglie (questa mia memoria
di fuochi spenti le pareti di una fantasia mai
avuta
presto orecchio a modulate sirene
il mare
quanto è lontano
il colore del mare onde di delfini sul filo d’orizzonte)
nettamente distinguo la mia voce:
– ma se mi prendi sono morta
la mia ombra
l’ombra mama mi insegue
segue me sotto la neve
mama portami via o mi prende per
sempre –
e ancora temo la mia ombra
come mai il terrore adesso
in questi ricordi d’accatto anche i colori
sono dure lame
inverno
lastra spessa traspare solo a tratti
la ghiaia del selciato
lontana per l’infinita distanza
che mi separa dalla mia ombra
senza rimedio
E’ la testa a scoppiare nei segreti
in vetrina
nulla più da coprire una
donna
senza infanzie d’amore
…La poesia accade dunque sulla soglia del dolore, dove incontra il dio dei gemiti e “sdipana” lacrime dai lombi. Ed è prova e misura di voce, asciugata e indocile fra lamine di pause…
Sarà per questo che non mi lascia mai indifferente e spesso mi trafigge.
"Mi piace""Mi piace"
Credo sia stato Timpanaro il primo a porre, riguardo il dolore del Leopardi -ma non solo del Leopardi- la corrispondenza ferita-feritoia. La ferita, che appunto perché fatta anche feritoia, permette di vedere meglio in sé e fuori di sé. Non smette di sanguinare, perché certe ferite sanguinano sempre, ma il sangue che sgorga non è marcio, non infetta né sé né altri. Il dolore diviene un compagno non più ossessivo. Lo trovo vero, e molto più profondo delle sistematiche tristezze (la tristezza elevata a sistema), che sono solo gloriuzze di basso conio, indizi di dolori non onesti, perché non veri. Il dolore, se c’è, c’è. Ci si può anche camminare insieme.
grazie Zena e saludos
Solimano
"Mi piace""Mi piace"
ho scoperto grazie a te questa stupenda poeta (di terra, di sangue e di vento) e che bello ritrovarla ancora :-) (ps: di nuovo sono a Ginevra)
"Mi piace""Mi piace"
Dopo una gita nelle terracque mantovane questa voce poetica è ancora più intensa. Adesso conosco almeno due grandi poetesse contemporanee della bassa mantovana.
Indovina chi è l’altra… Cucina meravigliosamente bene, è bella e possiede una splendida collezione di ventagli…
"Mi piace""Mi piace"
…e il dono della tangenza io l’ho avvertito, atraverso le tue mani, prima ancora di leggere..
:)
È la poesia a raggiungerci e a toccarci nel suo percorso circolare lungo i tempi e i luoghi, con il valore aggiunto di tutte le sue traversate, di tutti i suoi viaggi.
La poesia non sta ferma ad aspettare.
…quanto è vero ciò che dici!
"Mi piace""Mi piace"
tengo gelosamente un libro fotocopiato che si chiama pressappoco così…
:)
un abbraccio, M.
"Mi piace""Mi piace"
questo post, la poesia, sono molto belli..sono un momento di respiro, uno slargo di pace, pur non trattandosi di temi idilliaci. riesco a sentirmi in una bolla di luce che guarda il mondo con occhi liquidi, è un attimo, poi torno sulle barricate.
"Mi piace""Mi piace"
L’editore è strafelice.
Grazie, grazie, grazie, Zena e Elia.
"Mi piace""Mi piace"
Scusatemi, amici e passanti: sono giorni zitti.
un saluto, a tutti e a ciascuno.
"Mi piace""Mi piace"
Invece che ‘zitta’, facciamo che questa era una giornata ‘zita’, che sposa il sole e tu, con la buona luce, ritrovi il sorriso smarrito (ma te lo devo ricordare sempre io?? è sulla poltrona sotto quella catasta di fogli grigi strappati dal calendario…)
Un abbraccio, Zena. Sì, si fa fatica a “portare il peso del cielo” ma tu sei capace di accompagnare lo sguardo e le parole per coglierne l’estrema dolente bellezza.
"Mi piace""Mi piace"
I giorni zitti vanno rispettati quindi il mio abbraccio sarà silenziosissimo.
H.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Habanera, grazie Majara, grazie a tutti.
Vi do la buona notte.
"Mi piace""Mi piace"
E a giorni ricorre un anniversario doloroso… Ti abbraccio, Zena. giulia
"Mi piace""Mi piace"
sì, giulia cara …
i giorni sono zitti anche per quello.
ti-vi abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
non conoscevo queste poesie, grazie…per questa ” riserva di senso” che ha il profumo di zufolo di salice e rubilia ( robinia forse).
C’è sempre bisogno di una riserva di senso che diventa respiro. Silenzioso.
"Mi piace""Mi piace"
tornerò a leggere con un po’ di calma.. per ora un bacio di ritorno :)))
"Mi piace""Mi piace"
:-)
"Mi piace""Mi piace"
grazie per avermi, a suo tempo, fatto conoscere la poesia di Elia.
un abbraccio, di partenza.
s.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco come scoprire giorni e silenzi, come rimanere silenziosi, chiudere gli occhi e riappropriarsi di quacosa che abbiamo dentro, dimenticato, forse perduto.
Bella poesia, grazie, grazie davvero di averla postata! Blog serioso ma piacevole, magari una qualche immagine non starebbe male…che criticone!!!
Un saluto e buona serata, Giano
"Mi piace""Mi piace"