• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: dicembre 2012

Padri

14 venerdì Dic 2012

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 65 commenti

Lui era partito per la  guerra grande, con la moglie già grossa.
La prima volta, sposi da poco.
Pancia  bassa con la punta un figlio maschio annuncia, le dicevano in campagna le donne, quando lei si tirava su e si teneva la schiena con le mani.
Il marito non tornò da vivo e il bambino venne al mondo senza santi in paradiso.
Per lei neanche una tomba da curare, con l’erba e con le viole. Solo il vestito buono nell’armadio, ché alla guerra si va come a lavorare.
Neanche una famiglia dove andare.
C’era da restare  lì, a diradare biete e cipollini, il bimbo sotto l’ombra, al fresco insieme all’acqua.
Ma la casa, ma la casa…
‘C’è quella dei vecchi. – disse il cognato –  Si fa a metà: una stanza sotto e una su, per ciascuno’.
Una casa con le scale in mezzo  a separare, di giorno, e il piano in alto a unire di più, la notte, con le stanze che si toccavano di testa.
 ‘Sì, ma io so essere di uno solo’ – disse lei, occhi bruschi  e piega dritta in fronte.
Era un uomo di cuore: capì.
Si strinse nella parte sua, di giorno, e ascoltò, di notte, ogni rumore.
Sentì quel nome di fratello traversare il muro tante volte.
Poi passarono pianti, non solo di bambino, e soffi nel cuscino, e passi inquieti nelle notti calde: finestre aperte a cercare tregua.

Non la toccò mai, neanche con un dito.
Solo il muro, qualche volta, come potesse diventare stoffa e dire…’vieni di qua, in questa notte lunga’.
Di giorno, il maschio da tirare grande.
L’uomo fece da padre nella stanza accanto.
Imparò ad agguantarlo, diavolo che correva troppo, a snidarlo se imboscava la scuola.
Gl’insegnò le cose che una donna non può. A stare sul carretto e a fare oh oh con la briglia un po’ molle e un po’ tirata. A pasturare l’acqua del canale e a prendere le rane con la rete. A legare la vite stretta e a tagliarla con il clinto, per il vino. Poi insieme coi cani, lungo i fossi, a cercare lumache e uova di quaglia.

Neanche una festa, neanche una bevuta, qualche volta le braccia della Gilia, che a pagarla era moglie di tutti.
C’era da restare  lì, a tirar grande il figlio del fratello e a dar ‘na mano a lei, ma senza dirlo: zucchine e peperoni già nella cesta, nell’orto, l’anatra spiumata appesa alla maniglia, la legna tagliata dentro il rustico, il fuoco acceso nella corte per lavare. E lei, lei a dare un punto a quella maglia sua, e a fare bugada generosa, cosa sarà mai, un lenzuolo in più.

Insieme e separati
A darsi del voi e a diventare vecchi.
Senza essere, fra loro, mai uomo con una donna, donna con un uomo.

Il ragazzo sposò, fece figli e rimase nella casa alzata di un piano.
Aveva rughe e braccia meno forti quando la madre con gli occhi bruschi e  lo zio con la faccia rossa, tanti anni ciascuno, gli andarono incontro: ‘Abbiamo da dirti una cosa .- disse lei – Stanotte io dormo nel suo letto. Anche domani.’
E voltò via.
Il vecchio abbassò gli occhi chiari e la seguì.
Il figlio non disse niente e sentì strano.
Passando, a notte fonda, vide un filo di luce uscire dalla porta socchiusa, al piano alto.
Guardò: seduti sul letto, tutti vestiti, giocavano a carte sul cuscino in mezzo e ridevano piano.
‘Sono gran lunghe le notti’- disse il vecchio, guardandolo buono.

La porta si richiuse piano piano.

Pubblicità

Grappoli

03 lunedì Dic 2012

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 41 commenti

Per una strana percezione del tempo, non mi è tanto facile parlare di me al presente. Forse vedo le cose (o almeno le inquadro un poco) se metto fra me e loro distanze da calendario. Chiarissimi i quadri della bambina/adolescente che sono stata. Mi riapproprio di giorni docili, se guardo indietro, giorni che aspettano solo di essere pettinati in trecce e codini arrotolati.

I giorni di quest’età, invece, non si lasciano prendere e distinguere.Seguono sirene di mondi diversi. Labirinti: a volerli acchiappare mi perdo.

Eppure ci sono momenti in cui le sirene cantano insieme, fanno fitto in questo presente: i miei mondi si toccano e tintinnano,senza irritarsi.                               

C’è il (mio) mondo degli alberi e di storie impigliate fra i rami.

C’è il (mio) mondo di fiori mai uguali, come la mutabilis che nasce rosa aranciata e poi si stempera in fucsia o in bianco per chiudersi nell’ocra o in violetto.

C’è il (mio) mondo di odori che sveglia il mattino e poi aspetta la sera, per arrivare rotondo.

C’è il mondo di persone che mi accompagnano da sempre, col latte, o mi costeggiano da un po’. E il mondo che saluto agli incroci di nostalgie e di tangenze inattese, che  bussano  e tu sai che è per sempre o per poco, quel che conta è la ricchezza che si avverte dentro.                                                               

E c’è il mondo delle parole nell’aria e di quelle in transito sulla pagina, di quelle che fanno testa-cuore e si rifiutano d’uscire.

Tutti insieme.

Travasi e scambi e prestiti di vita.

E allora si sta come in un grappolo giallo di uva, in un posto che è l’altrove o l’ovunque, biondo di trasparenze e di voci, in “melodiosa” certezza di compagnia.

I tappeti volanti nascono sull’erba, fra salici ricciolini e nidi d’agnocasto.

E anche dentro un blog.

Grazie, per esserci sempre, anche anche quando io non ci sono.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra