• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: febbraio 2014

Qui come altrove 37.

21 venerdì Feb 2014

Posted by colfavoredellenebbie in qui come altrove, Uncategorized

≈ 27 commenti

Qui come altrove c’è l’ uomo che fende la nebbia col fanale.

L’aspetta vicino al ponte, verso sera, quando l’argine la chiude nella banca e l’imprigiona nel suo candore fitto. Quasi di latte che si caglia.

L’uomo allora poggia un piede a terra e la  punta con la bicicletta, la taglia con la luce lama, nel gioco del chiaro e dello scuro.

La nebbia  si agita dentro l’imbuto del fanale: un formicolio bagnato, fiato che sale e scende vorticando, in piccole gocce di condensa.

L’uomo guarda incantato e sa. L’aria muove il mondo senza fingere vento.

Pubblicità

(una parentesi)

18 martedì Feb 2014

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 8 commenti

Tachimio-Isabella è una gentilissima persona che viaggia fra queste pagine e che cura con delicatezza un blog ricco di spunti. Mi ha nominato per il Liebster  Award, con un gesto di amicizia di cui le sono grata, perché rientra nella rete di condivisioni che alimenta la web-scrittura. Dovrei scegliere a mia volta dieci blog: di questo non sono capace, non sono mai stata capace, e spero di non deluderla, ma cercherò di rispondere, cumulativamente, alle dieci domande che mi sono state poste.

1)  Ami più il mare o la montagna?

2) Preferisci  andare al cinema o vedere la televisione?

3) Ti  piace  la  musica  classica?

4)Preferisci  guardare  più  al  futuro  o  al  passato?

5)Che  mezzi  di  trasporto  preferisci?

6) Badi  più  all’esteriorità  o  pensi  che  bisogna  prima  guardare  in  se stessi?

7)  Come  giudichi  il  tempo che stiamo  oggi  vivendo?

8)  Ti  piace  visitare   musei?

9)  Che stagione preferisci?

10)  Ti  sei  mai  trovato  in  difficoltà  per  qualcosa?

Amo le montagne, soprattutto quelle che mi consentono di vedere il mare. In inverno e in primavera, che sono le mie stagioni, proprio per il loro sciogliersi l’una nell’altra. Cinema e musica classica hanno una funzione importante, a cui non sempre, però, riesco a dedicare lo spazio che vorrei. Mi piace la vita in tutti i suoi tempi, che per me vivono in compresenza, come infilzati da un cordino. La attraverso, la vita, col mezzo di trasporto più semplice e veloce, come suggerisce Emily Dickinson: la pagina di un libro, che insegna a guardare nel profondo, a cogliere silenziosamente verità nascoste, piccole ed eretiche, insieme. “Verso l’interno va il misterioso sentiero”, e questa convinzione mi dà l’energia per affrontare un momento storico in cui l’apparenza ha mangiato la sostanza, l’ingiustizia ha travalicato ogni decenza, l’interesse ha distrutto il bene pubblico e sta tarpando il futuro dei giovani e la salute della terra, che sono un tutt’uno. Vorrei che la natura fosse amata come la casa del padre e fosse visitata e rispettata, perché, se si rispetta la natura, si rispetta il tempo e possono sopravvivere le tracce di tutto e di tutti, quelle che amorevolmente ripasso nelle stanze dei musei. Queste convinzioni aiutano a procedere e a non rinunciare, nonostante le difficoltà che nascono proprio dalla paura di non essere all’altezza dell’appello rivolto dall’altro, dal nostro ‘tu’, tanto più ampio quanto più si vuol bene.

Rodiana

02 domenica Feb 2014

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 34 commenti

Guardo la mia stanza chiara, qui in campagna, e penso che, nel suo passato prossimo, è stata una vigna, come quella di Pavese.
La vigna ha terra rassicurante e funzione certa, ma i filari, gli intervalli d’erba, i giochi d’ombra e il cielo che intravedi … no, queste non sono cose ferme e usuali, viste e quotidiane: cambiano e aprono ad un altrove possibile. La vigna sa di avere pareti conosciute e insieme remote, familiari e insieme diverse.

Anche la mia stanza.
Ora conserva, fra vecchi mobili e una scala per galline, ceste di voci e accordi di chitarra, racconti di terra e di montagna, di altre case che si aprono accoglienti, e il sapore del fuoco che incanta e unisce, il fuoco soprattutto.

Resta nella stanza la voglia di ritrovarsi uguali e docili a cambiare, fra pensieri sfiorati e leggeri, nel calore che sfata lontananze.
La stanza-vigna conserva e trattiene:  “…un miele dell’anima, e qualcosa nel suo orizzonte apre plausibili vedute di nostalgia e di speranza”.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra