• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: giugno 2009

Alberto Cappi

30 martedì Giu 2009

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 7 commenti

Tag

Alberto Cappi

…

L’ala è un remo che naviga il cielo
il vuoto è morso che tinge la bocca
scoccando l’ora delle affilate lune  
i nomi degli astri splendono muti
o vela sanguinante della carne o
gelo di cometa o abissale meta.

Alberto Cappi (Il modello del mondo)

Un saluto e un abbraccio silenzioso per l’amico che parte, lasciandoci l’arca/arnia della sua poesia.

 

Pubblicità

Il bambino delle lumache

17 mercoledì Giu 2009

Posted by colfavoredellenebbie in storie di seconda mano

≈ 38 commenti

I giochi venivano dall’orto, dai cespi d’ insalata.
O dal bosco che s’infittiva, lì vicino, di muschi e di mirtilli.
Non erano giocattoli: i giocattoli sono solo cose.
I giochi, invece, erano pensieri: brevi giri dell’estro e di un’occhiata.
Balzi e sobbalzi di pura fantasia.
Guizzi di storie, anche, e di colori: la gibigiana sul dorso di una trota, l’impennarsi nervoso di una zampa  o le parole dell’acqua fra le pietre. Parole di salti e piroette.

I giochi erano i codirossi a primavera, con quel tremito strisciato lungo il corpo, fino alla coda e al suo ciuffo arancio: piccoli codirossi cacciatori, richiamati a briciole e ad insetti.
Arrivavano incerti di mattina, con un grido filato sottovoce, forse timidi per la notte appena chiusa.
Il bambino giocava a farli avvicinare con scie di camole e di grilli (o certi bruchi molli in fila indiana), intorno al tronco cavo del vecchio bagolaro: giusto per guardarli da vicino e un poco convincerli a nidiare.

I giochi erano i pesci rubati dal paniere, quando un palpito di branchia faceva pur sperare nell’ alzati e cammina: resurrezioni domestiche a comando.
Il bambino immergeva il pesce nella vasca, a prendere piano vita e acqua: lo  guidava sicuro con la mano, con gesti già visti di burattinaio.

I giochi erano chiocciole d’intrecciata bava, storie ricostruite sopra i sassi, lasciti lunari di notturni amori, che incartavano di nastri il selciato.
E scommesse fra basilico e lattuga: quale, nell’orto, la foglia preferita?
Il bambino cercava le mangiate di radula gentile, per scovare le chiocciole a ventosa sul dorso delle foglie: belle le onde viscide del piede che in aria si muoveva, rattrappendosi per la separazione. Una schiuma di bava friggitosa.
Anche il capo spariva dentro il guscio.
Allora c’era da cantare in aria la canzone per chiedere alla chiocciola di uscire.
C’era da tentare le sue antenne con un filo lungo lungo di acetosa.

Così il tempo passava a traguardare,  in mezzo a minime  esistenze, che si lasciavano docili vestire dagli occhi curiosi dei bambini.
La vita pareva tutta esposta.

In un giorno dell’inverno ormai avviato, guarda, disse il nonno, e rovesciò sul pavimento di cucina  odore di freddo e di terra addormentata. E un rumore, come di secchezza.
Da un sacchetto rotolarono gusci ciechi di lumaca.
Il bambino ne prese uno e lo sentì leggero, con l’ingresso impedito: un tappo candido a far da pelle e scudo,  un tappo di bava disseccata, che non cedeva a toccarlo con un dito.
Bastava un bastoncino.

Trovò la chiocciola in riposo, raggrumata e sola dentro al buio.
Una sensazione che non era gioco.
Disagio, forse.
Quasi  per essere entrato in un sonno bianco, in una stanza con la tenda chiusa, dove la vita sta gomitolata, in attesa del caldo che la gonfi.
Un sonno che non vuole altro, solo il silenzio e la dimenticanza.

Come certe malattie che si preparano a un incontro: moneta lanciata in aria, ferma talvolta al bordo.

(dedicato a M. e a E., che vorrei aver conosciuto anche da bambini)

Indolenza

07 domenica Giu 2009

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 24 commenti

Da una domenica all’altra il tempo mi sembra un lungo respiro trattenuto.
Il settimo giorno si scioglie, piano piano.

Per questo, nella mia costellazione, ‘indolenza’ è parola  della festa: è lenta ed in discesa, contiene un poco di pigrizia, un minimo segnale di abbandono, che sfuma in trascuratezza saggia: sapere che il foglio scivolato chissà come (nella fessura più ostica da aprire) può anche restare in quel suo nido. Un altro po’.

E’ come pennellarsi attorno uno strato di gomma sottile e avvertire le cose da lontano.
Gli urti si fanno più gentili e lo scatto vitale arriva ammorbidito: quando te ne accorgi, è già passato e allora lo saluti con la mano.
Tanto poi ritorna.

A volte si ha bisogno di indolenza per fermarsi e per ascoltare: docile accoglienza del senso delle cose, fiducia che ci sia del tempo per capire, per trovare  varco e pausa.
Piccoli lussi per entronauti casalinghi, che non escono dal bordo del tappeto…

Per ora si tiene ferma pure la speranza che, di suo, è tanto faticosa: ama progetti e proiezioni, viaggi di lungo corso.
Domani tornerà al lavoro: si schiude  il lunedì, questo uovo  di araba fenice, dopo un giorno di cova.

Buona domenica.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra