• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: settembre 2003

Om

30 martedì Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 13 commenti

Qui c’è un paese che insegue il fiume, con giardinidi radicchio e di menta.
Intonacato all’argine, tenta l’acqua con la lingua di un’isola.
Qui la gente ha lunghissimi nomi per trapanare la nebbia, ma, vicina, si chiama brevemente.
Un vecchio, di ruvide occhiate, si vantava di non aver mai dato del “signore” a nessuno.
Viveva di Po, di legna e di pesce, e chiamava “òm” anche il prete.
Così uomo, quel prete, che lasciò la testa in un vaso da notte, davanti la chiesa.
Tagliata.
Un rientro improvviso, sussurravano i pioppi.

La lucenza

28 domenica Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 5 commenti

Qui da noi c’è un uomo con la musica in testa, che soffia e gli tiene gli occhi un po’ chiusi. E la musica, verso mattina, si fa poesia. A voce alta. In piazza e per strada col caldo. Nel bar, se le porte si chiudono. L’uomo con la musica in testa sgrana i suoi rosari di rime e alza un braccio nell’aria, fra i mugugni di chi non ha tempo.
Un giorno che il ginko biloba usciva giallo da un bozzolo bianco, come un miracolo o uno schiaffo di sole, la poesia fu breve, vicino alla strada degli alberi, e rotolò fra le case.
“Ah, lucenza, Ah, lustranza…”
Chi sentì seppe che le parole cambiano per seguire le cose o il cuore.

Piccolo mito del vino

27 sabato Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in etimitìe

≈ 4 commenti

(dedicato all’uomo grosso coi baffi)

E ai bordi del Tempo VIta chiese un po’ di riposo. Né quiete di ghiacci, né bianco di vuoti. Solo un breve torpore che scaldi. Il dono di Tempo fu SonNO, di occhi lenti ma di tiepide mani.
Così Sonno posò sopra Vita, in gocciole chiare e sorgive: fu VINO.
A sperdere affanni e fatiche, a molcire le fibre dei corpi.

Vino

25 giovedì Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini, qui da noi

≈ 4 commenti

Qui da noi c’era un uomo grosso, coi baffi da mangiafuoco, che d’estate cantava il vino.
Alle feste, di fronte a un calice di rosso, in punta d’unghia, faceva tintinnare il vetro erecitava “viiiiiiiiiin….viiiiiiiin ….. viiiiiin! sentila la musica, sentili i voli! aaaquaaa, aaaaaquaaaaa, roba da teeeeera…”. E tu vedevi tutte le “i” del mondo fare fisso dentro il vino, in puntini di lucciola, e tutte le “a” del mondo sgonfiarsi come vesciche, prostrate nella polvere dinanzi al santo altar.
Non lo volle l’altare, l’uomo grosso coi baffi.
Quando fu il momento di salutare, chiamò il figlio e disse: gnent cassa, gnent pret….imbutiglièm. Imbottigliatemi.
E il figlio non riuscì neppure a piangere.

Non più

24 mercoledì Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 5 commenti

Settembre di giorno è ancora l’estate, di sera e di notte mica più.
La civetta lo dice, vicina alla casa.
Di notte l’odore di ciancia batte nei vetri. E’ di zolfo dolciastro e di altro. Della barbabietola ha solo il fresco da cetriolo maturo. Racconta la fabbrica che c’era. Coi suoi rumori(o clangori) secchi e ritmati, andava e andava: zampettio di cingoli e luci, e operai nascosti chissà dove a sudare.
A sentire l’odore, viene voglia di cercare i vapori, o almeno le strie dei carri per terra o la gente ai cancelli a guardare ‘sto circo da poveri, che non costa niente. La fabbrica è spenta, da tanto. Tana di gatti, che la notte colano lungo i muri senza fare rumore, come miele dal vaso. L’odore viene da lontano, postato dal vento.
Perché anche i luoghi hanno fantasmi, a saperli annusare.
Ci son storie fatte d’odori che restano in gola come carta vetrata.

Albicocche

23 martedì Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 5 commenti

Ci son storie che rotolano sulla tavola, come sul velluto delle albicocche.
Sono le storie del vecchio che aveva una barba così lunga da diventare il suo nome. A ottant’anni, la domenica mattina, andava in una borgata vicina, quella sulla curva, quella che sembra un ricciolo scappato alla crocchia, o nell’altra, divisa in due dalla strada, un po’ di qua e un po’ di là…
E se vedeva, nel tempo giusto, i ragazzi che giocavano in piazza, li avvicinava. Spiegava per bene  che  in quella cascina grossa, neanche lontana, giusto dietro il caseificio, alle  due  del pomeriggio tutti dormivano e si potevano rubare le albicocche più grosse  e più dolci e più calde di sole, senza rischiare.
La cascina era la sua: alle due  si  appostava alla  finestra  della  legnaia  con  sua moglie, per  guardare d’incanto la festa dei ragazzi che si arrampicavano sull’albero. “Son  gran svelti”, ripetevano insieme. E ridevano piano.

Dice la Elia

23 martedì Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 1 Commento

“noi di terracqua/ non abbiamo mai saputo terminare una storia o un canto/ i passi di una danza se si interrompe/ la cadenza delle mani un fischio/ trattenuto tra i denti e le labbra…” (Elia Malagò)

I racconti non finiti, le schegge di storie e parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce.

Cose

22 lunedì Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 4 commenti

L’argine e la golena, il maschio e la femmina, le robinie selvatiche e i fiori del diavolo, i pioppi e  i salici, le serre & le serre, la plastica & la plastica, le case con la memoria del verderame e le case senza memoria, le storie dei briganti che scendono verso il mare e i racconti dei bugiardi, le zanzare e le bisce d’acqua (nere), l’odore dell’uva fragola  e la puzza del diserbante, la Coop e i negozi morti e risorti nella sua pancia, i canali grassi di rane e magri di acqua, VENDESI PESCHE E ZUCCHE (girare a destra), il treno (che si è perso i vagoni, nel tempo) e la stazione nuova, IL PARADISO DEL COCOMERO & IL LIMBO DELLE DOMENICHE POMERIGGIO, la fabbrica chiusa e il centro anziani aperto, i trattori che sputano e i vecchi che sputano, i ragazzi con le Nike e i motorini coi ragazzi, l’ultima trattoria e il primo quasi-pub, la strada di asfalto e la strada di acqua, due rive e due dialetti…
Io sono di qui. E mi piace ascoltare le storie. Non sono né belle né grandi, qualche volta neppure vere. Le dicono i vecchi, perché trovino granaio.

Qui da noi…

21 domenica Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini, qui da noi

≈ 2 commenti

Qui da noi ci sono giorni che sembrano impastati di lentezza e silenzio. Fermi.
E allora galleggi in una specie di attesa: strana confidenza fra il dentro e il fuori… Ma, se di colpo, da strada, un urlo lungo di cornacchia (o bambino) batte la stanza, è come uno schiocco d’ortica.
Tutto torna ad essere solo carne o cosa.
La vita, puntuta, ha il suo modo di farsi sentire, aspro d’amarena o ago di suono.
Ti prende e sai di non avere altre strade. Vai nel negozio vicino a comprare il pane.

Qui da noi…

21 domenica Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini, qui da noi

≈ 1 Commento

Qui da noi ora le finestre si chiudono.
Quando passo per la strada che mi piace, quella che quasi si strozza fra le case basse, non sento più l’odore del caffelatte col pane, che non è amaro e non è dolce, la mattina.
E non gioco a indovinare se, nella casa gialla (la porta sull’asfalto), vedrò la vecchia in vestaglia o il vecchio con le spalle strette, che mangia in canottiera.
Dietro le finestre chiuse ciascuno si riprende il suo.
Solo l’estate fa teatro.
A queste giornate di confine restano il pudore e gli odori forti dei primi fritti, che fanno feltro nell’aria.
A passare, li senti che sfiatano dalle imposte e gravano.
Come le abitudini.

Qui da noi…

20 sabato Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini, qui da noi

≈ 2 commenti

Qui da noi ci sono cieli carta da zucchero, se le piogge di fineestate li gonfiano e li scoppiano in bolle d’acquagrossa. Poi, resta in alto una memoria di nuvole. E ci vuole tempo perchè sgombrino. A vederle colare nella coda di temporali a lento commiato, ti accorgi d’essere dentro a un addio.

Qui da noi…

19 venerdì Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini, qui da noi

≈ 4 commenti

Qui da noi le prime nebbie prendono alle spalle (“zampine” di velluto) alla fine d’agosto. Così capisci che niente è dovuto, neppure il cielo sgombro, la luce dritta o un’idea chiara. E impari, sulla pelle, che le forme senza contorni netti sono più vicine e si prestano qualcosa.

Il mare non è ob­bligato a essere azzurro

18 giovedì Set 2003

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 2 commenti

“Il mare non è ob­bligato a essere azzurro, nessuno è obbligato a essere uguale tutti i giorni, a piacere per decre­to, a essere incantevole e diafano anche quando la vita è torbida, imprevedibile e altezzosa”
(A. Mastretta)

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra