• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: marzo 2015

L’ora nuova

29 domenica Mar 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 23 commenti

C’era il sole, oggi, e un respiro di vento, il primo a suggerire semine e trapianti.
Ho interrato un bulbo di giacinto, piano, per non sciupare le radici sottili e molli: quasi una peluria.
Sono vitali i filamenti che chiedono la terra: hanno il colore del latte e dell’infanzia.
Piace metterli a dimora e pensare che si srotoleranno, al chiuso.

Sempre, piantare un bulbo è ricordare la storia dei tre luoghi, di Liscano:
quello della “luce che vola” e s’abbaglia nell’altezza delle cime;
quello del cielo buio, al fondo, cavo-pieno di vene e fenditure;
quello della “terra degli uomini”, verde di grano o capelvenere, pelle di confine.

Basta sbucciare la pelle per trovare l’altrove, succhiarne il soffio e aspirare alle cime.
Il bulbo comincia a camminare, ora.
Che il freddo assecondi il suo destino e si sciolga in tepore.
Che la mano trovi il fiore, a completarne la gentilezza.
Che i gelsomini tornino alle ringhiere, in un rinnovato gesto d’amore.
Che le cose si compiano, senza perdere la leggerezza dell’attesa.

Ciclici ritorni.

 

Pubblicità

A Stanze vuote

24 martedì Mar 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 17 commenti

Ieri pomeriggio si era con Anna, la mia storica amica di sempre, a togliere le ultime fotografie, le ultime poesie, le ultime garze (quasi decorative) dalle pareti e dalle griglie che sono state le quinte delle Stanze della poesia.  In mezzo agli operai del Comune che hanno lavorato con una dedizione e una pazienza incommensurabili: senza di loro  (con l’aggiunta di Mirco l’assessore, i volontari delle associazioni, gli amici reclutati con ogni mezzo…)  il vuoto  della scuola  non sarebbe diventato un ‘pieno’ di poesia, né le idee avrebbero trovato cuore, gambe, braccia, … e persino piantine in vaso.

Strano effetto il ritorno al vuoto dopo tanto pieno: la poesia, quando esce dai libri ed incontra le persone, sa creare un effetto deflagrante; baratta il silenzio della degustazione con un senso di gioia frizzantina che riconcilia la gente con la voglia di stare insieme, di guardare, di parlare, sorseggiando un tè arabo o albanese o russo, a piacere.

Non so quante centinaia di persone si siano riversate nelle stanze, dai ragazzi del mattino agli anziani del pomeriggio, passando attraverso tutta la gamma delle sfumature d’età.
Tantissimi giovani, soprattutto, per non dir dei bambini. Giovani fra gli organizzatori, fra i lettori, fra gli ascoltatori, fra gli animatori, fra gli illustratori e fra i ‘padroni di stanza’, responsabili gentili dello scorrere degli eventi.

Sabato 21 è stata una bella giornata di poesia: in ogni angolo ha preso forma una suggestione che ha visto la complicità delle voci e dei suoni, delle immagini e della recitazione, del gioco e del dramma, del classico e dell’assolutamente sperimentale.
Con il valore aggiunto di un contagio d’amicizia e di un travaso, da questo blogspazio a quello della quotidianità, delle dolcissime conoscenze antiche e nuove, con un vicendevole ritorno d’affetto.

Questa non è ancora una cronaca, a cui rimanderò con appositi link, non appena il mosaico dei video sarà pronto.
E’ solo la restituzione di un’emozione, ecco.
E l’occasione per un ‘grazie’ che vorrei fosse come la coperta di Tita: proliferante, capace di dilatarsi oltre ogni steccato, avvolgente come un abbraccio.

Le Stanze della Poesia contano fino a … 13!

20 venerdì Mar 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 8 commenti

Aula n. 8 

Ore 16 e 17.30: La stanza della luna verticale (lettura di Claudio Borghi)
Ore 16.30 e 19.30 La stanza della Musa Pentagona (lettura di Edoardo Penoncini)
Ore 18 e 19 La stanza di Dante (lettura di Mattia Bortesi con i dipinti di C. Costanzelli)

Salone n. 9 e spazi comuni

dalle ore 15: L’angolo delle poesie strapazzate, musicate, canticchiate  e colorate (animazione a cura della Coop. Ai confini)
L’angolo delle dediche (esposizione poetica di Annalisa Usuardi)
L’angolo della poesia delle forme (esposizione di Daniele Cuoghi)
L’angolo delle poesie donate (testi di C. Bove e di L. Di Gianni)

Ore 20.45: SULLA COLLINA DI SPOON RIVER (recital della Comp. Teatrale La Zattera)

Aula n. 10

Ore 20 e distorni: Rinfresco

Aula n. 11

Ore 15 e 18.30: La stanza di Velobiancodipoesia (perform. del Gruppo’900)   La stanza di Flow my Tears (cantano Barbara Lui e Lorena Salani, con la chitarra di Paolo Buzzola della Scuola di Musica Monteverdi)

Aula n. 12

Ore 16.30 19.30: La stanza delle voci (letture di Giovanni Perrino, Lia Pinotti, Paolo Truzzi)

ore 17: “Fratelli gemelli, i burattini belli”, spettacolo atelier, aperto a bambini, nonni e genitori, con Davide Bregola

Aula n. 13

dalle 15: La stanza di Sei di Sermide se: video di Marco Fretti

Le Stanze della poesia …. 4, 5, 6, 7

17 martedì Mar 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 3 commenti

Un assaggio di poesia…

Casamatta

Quando arriva la seconda ondata è una rapina
furiosa che raschia le pareti dalla gromma

la viola sotto la nota
anche il contralto sfibra la voce e
nell’ombra la spegne.

La golena è una casamatta di mattoni
di scarto mai a filo a smorzare l’urto
e la rabbia
avvolge di fiato sottile la nota più lunga,

che tenga e tenga e
ancora balugini

(Elia Malagò)

Aula n. 4

ore 17 e 19: La stanza dell’acqua nuda (Cristina Finotto con le sue poesie e le sue fotografie)
Ore 18: La stanza della golena (Elia Malagò legge le sue poesie)

Aula n. 5

ore 16 e 17.30: La camara dal nostar dialet (lettura a tante voci di poesie dialettali con la Contrada dei Cappuccini, Gianni Motta, Lidia Basaglia, Idinuccia Simoncelli)
ore 17 e 18.30: La  stanza di Franco Giovanelli (lettura curata da Sermidiana e Ivan Vicenzi)

Aula n. 6

dalle ore 15: La stanza dei teatrini parlanti (esposizione a cura di Denis Raccanelli e Rita Zaghini)

Aula n. 7

dalle ore 15: La stanza delle parole di carta (mostra curata dalla Biblioteca)

Le Stanze della poesia, stanza per stanza (1, 2, 3)

15 domenica Mar 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 9 commenti

“Somiglia all’acqua, l’anima dell’uomo. / Scende dal cielo / al cielo risale, così considera Johan Wolfgang Goethe. Dove va la poesia? O piuttosto, qual è il suo gesto: dare o ricevere? Noi crediamo sia il luogo dell’ospitalità per esserlo dell’attesa. Un sostare sulla soglia. Paziente, perché il vissuto bussi a chiedere forma, perché l’universo si componga e s’allontani lasciando tracce per il segno, perché antiche memorie curiosino alla porta e chiedano ammissione. Sulla soglia del dire e del fare parola. Accogliere il divino e l’umano, i semi animali, minerali, vegetali, l’urto della storia, non significa perdersi alla propria qualità ma dar voce legiferante e seducente alle presenze perché accada l’evento. E l’evento scopre che l’attesa della scrittura era da sempre.” Alberto Cappi, Arnia, 2005

Piace parlare di poesia attraverso le parole di Alberto e offrirvi qualche piccolo cenno delle nostre Stanze: sono 13, compresa quella del rinfresco, pantagruelico, così come funziona dalle nostre parti.

Comincio con le prime tre aule:

Aula n. 1
ore16.30 e 19.30: La stanza del vento (performance che nasce dalla fusione dei talenti di Marco Bottoni, C. A. Ferrari, D. Ghiselli e S. Santucci)
dalle 15: La stanza From heart to heart (esposizione di fotografie e dipinti di Myriam Tinazzo e Marco Fini)

Aula n. 2
dalle 15: La Stanza del tè, dolce accoglienza con tè, pasticcini, fotografie e poesie di tutto il mondo (in lingua originale e italiano), con la presenza del poeta iraniano N. Ghazvinizadeh, di Ivan Vicenzi e di tante/i altre/i ospiti stranieri.
Mostra fotografica di Marco Fini

Aula n. 3
ore 16 e 18: La stanza degli sguardi (immagini e lettura di Nerina Garofalo)
ore 16.30 e 19: La stanza di Alberto Cappi (O. Fiorini canta, e N. Roveri, A. Spettoli, G. Travaini, A. Usuardi leggono i testi di Alberto)
ore 17.30 e 18.30: La stanza di Mitedora (lettura di Dorinda Di Prossimo)

Le stanze della poesia 2015

13 venerdì Mar 2015

Posted by t. in Uncategorized

≈ 9 commenti

Volantino Stanze 2015

La bottega degli scampoli

07 sabato Mar 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 35 commenti

E’ rimasta solo una tendina.
Una ruche arricciata e il finto putto  traforato, che si suona la tromba in santa pace.
Nella contrada delle botteghe morte.

Anche lì c’era un piccolo negozio.
Dietro la porta, ora pretenziosa: bugnato di legno e pomolo dorato.
Si vendevano scampoli.
Il metro tatuato sul bancone e le stoffe impilate tutte uguali: le più pesanti sotto, in testa le leggere, sull’unica mensola a parete.
E due vetrine strette. Messe lì, appena un po’ sbiecate, come certe ali che stentano ad aprirsi. Al centro una cascata molto casalinga di raso e taffetas: dopo tre pieghe rigide, schiumava verso il fondo di legno compensato.
Vetrine un poco turche, ecco, col vaso di fiori tolto dal salotto.

Eppure.
Eppure era il rifugio per giorni tristanzuoli, neoparadiso di borsellini vuoti.

Orfani della pezza intera, un difettino a romperne la grazia, gli scampoli chiamavano in vetrina, catturavano un estro vagabondo. Senza dire bugie. Già in partenza erano un ripiego, un sedativo di bisogni e di speranze.

Con la stoffa a metro si rincorre un sogno che ti guida. Lo si drappeggia con spreco di misure. Lo si segue dentro ad un tessuto.  Provare e riprovare. Per abitarlo, infine.
E’ l’idea a srotolare le pezze, per sentirne musica e fruscio, dietro il gesto regale che le offre.

Con lo scampolo no.
Lo scampolo, il sogno, lo calmiera. Lo inventa e te lo presta. Un sogno di seconda mano. Sta tutto lì, nello spazio di centimetri contati. Da fare uscire da un blocco di pietrisco. Un sogno a togliere, da saper vedere e farselo bastare.
L’orizzonte e il suo limite, insieme.

Vedrai che bella cosa salta fuori, prometteva la Rosa, piegando e ripiegando un quadrato di fiori provenzali. C’è poca stoffa, ma basta un bel pettino bianco e un’aggiunta alla manica per sotto.

Se per gustare un nettare occorre la più aspra sete, cosa sta dietro mai a una felicità di scampolo…
Quanta soave resistenza alla vita.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...