• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: marzo 2017

Ivano

28 martedì Mar 2017

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 21 commenti

Ci sono vocazioni che nascono sotto le volte di una chiesa, coi cori angelici in visione, le trombe del giudizio e un profumo di viole tutt’intorno. Altre, le portano i sogni, ‘na squasadina ad niula, un tremito di nuvola ad indicare la strada. Poi ci son quelle che fioriscono improvvise, incantate da forme di bellezza, e allora scoppiano col vigore delle bergenie rosa a primavera. Ma che fosse il canto di un gallo, una mattina, a dire cosa fare della vita, non si era mai sentito.
Eppure per Ivano andò così.
Il silenzio della notte che si fa mattina, in quel ricciolo di terra in mezzo alle robinie, era un cartone spesso: occorreva il gallo a tagliarlo, secco, col suo grido di esultanza e colonìa.
Era un canto sicuro, di voce che non trema: di luce e di possesso, di forza e, insieme, di controllo, come a dire al mondo intero io ci sono e tu sei mio. A cominciare dal pollaio, che si svegliava in modo un po’arruffato, fra borbottii di cova e schiocchi di ali da scrollare nel salto breve dal trespolo al terreno…
Per Ivano quel canto fu quasi una chiamata: sapere che il mondo si poteva conquistare, senza neppure salire sopra il tetto di un pollaio. Bastava tirare fuori tutto il fiato, ad ugola spiegata, e cantare la giusta melodia, provare nella voce un senso di potenza e libertà.
Lo disse alla moglie, mentre la donna puliva le gabbie dei polli in batteria, la spazzola di ferro, due tafani precoci a ronzare come calabroni, e il sole tenuto a bada col cappello, prima che trasformasse l’odore in un tanfo così giallo da raspare in gola.
Devo cantare anch’io.
La donna lo conosceva, suo marito.
Davanti a una pesca nettarina, sognava un frutteto con gli ombrelli di rete ben drizzati, anche se il conto in banca era stremato, dopo l’autunno della peste. I pulciotti a poche settimane tutti lì, con le piume opache e la debolezza nelle zampe: seduti come dei pinguini, buoni soltanto a bere a garganella e a reclinare il collo a becco aperto. Una morìa. Ma l’Ivano s’era mica spaventato: si era fatto un setaccio, pronto già a giurare che, se c’era l’oro in Adda, doveva ben esserci anche in Po, ché il grande, sul piccolo, la vince e all’uomo non resta che provare.
I soldi, invece, in banca li aveva prestati suo cognato e la peste pian piano se n’era andata via, i tacchini messi in quarantena, perché la colpa era tutta loro.
La donna lo conosceva, suo marito. Solo gli disse: se vuoi cantare, canta, ma il lavoro si manda avanti insieme.

La maestrona aveva un pianoforte a coda e, mentre pensava a farsi suora, insegnava canto e solfeggio a chi voleva. Sudava, sudava tanto: una luna scura sotto l’ascella e certe camicette impiccate al collo, anche d’estate, e un po’ tirate sopra il petto forte.
Tenore, sentenziò, rapita nell’ascolto di O Sole mio, che Ivano sapeva da bambino. Tenore lirico spinto, da impostare bene. Con quel torace tutto da sfruttare.
Ivano tornò a casa impettito di do e battagliero, pronto a graffiare baritoni assortiti per salvare soprani sul punto di cedere al peccato.
Andò a lezione tutti i giorni, per tante settimane, nelle ore morte dal lavoro.
Poi fu tutto un provare e riprovare, in ogni situazione: mentre dava alla vite il verderame, mentre girava il pastone per i polli o metteva i pulcini in sicurezza, nelle ceste più fresche sotto il fico.
Gli spartiti fissati sul tronco del pioppo, come mappe per pensieri e voce.
Le anatre stupite, specie le mute, indecise fra il cortile e il fosso da indagare.
A far da sottofondo il rollo del landini, nei giorni della trebbiatura.

Un pezzo della Tosca. Mariocavaradossi ormai nel sangue. C’era da cantare alla fiera di settembre, il prete ormai convinto che il sacrato potesse ospitare l’aria di un amore più terragno.
Si ridacchiava in paese, nell’attesa, ma nessuno pensava che a decidere fossero i bambini.
In prima fila, e tutti col limone, succhiato con lingua viperina a danno del tenore, denso di saliva.
Ivano, con la sciarpa al collo, gorgogliò la scusa di un’improvvisa afonia.
Tornò a casa, con la moglie dietro e l’orgoglio sanguinante, eppure la sera era tanto bella, annunciata dal gallo che calava le vele del pollaio.
Fu un guizzo d’amor proprio, un lasciare che la passione trovasse la sua via: l’aria, il gallo e i polli, il gatto a coda ritta, ogni presenza viva presa nel giro della voce…

E lucevan le stelle
e olezzava la terra,
stridea l’uscio dell’orto
e un passo sfiorava la rena.
Entrava ella, fragrante,
mi cadea fra le braccia.
Oh! dolci baci, o languide carezze,
mentr’io fremente
le belle forme disciogliea dai veli!
Svanì per sempre il sogno mio d’amore…
l’ora è fuggita,
e muoio disperato!
E non ho amato mai tanto la vita!

Il sogno non svanì: fu il rito quotidiano per iniziare il giorno e chiuderlo in amore, sempre, da re, dentro la sua corte.

Pubblicità
Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra