• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: giugno 2005

Orizzonti scorciati

30 giovedì Giu 2005

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 65 commenti

Sono giorni di orizzonti scorciati.
Sarà per il bozzolo di garza che mummifica la casa e le dà un’aria egizio – polverosa.
(Le cose, solo sbirciate da finestre blindate, tremolano attraverso il velo al ritmo dei martelli pneumatici. Rumori sudati, dietro il sipario.)
Sarà per quest’aria bianca e pesante, che vorresti arrotolare come una manica di camicia, al gomito.
Sarà .
C’è che quando il cemento genera cemento interiore, è meglio uscire.
A las cinco de la tarde appare non propizio, ma almeno doveroso.

Fuori ti prende alla gola certo lenzuolo di sole, stralunato e svaporito.
Fa tanto infanzia e lingua di cane spinone: calda e umida.
Tutto fa  infanzia in questi giorni di orizzonti scorciati: quando galleggi nel tempo deciso da altri e i progetti al fare non hanno tenuta né consistenza. Perché questo è infanzia: restare fermi sulla coda di una rondine.

E allora pensi che, fortunosamente, esistono le vie d’acqua.
E sai che vanno al mare.
Indipendentemente dagli universi irritati.
Indipendentemente da queste sponde che sembrano gengive scoperte e dall’isola emersa con la sua storia di rami e carcasse.
Il Po passa, ruga o vena ricca, non importa.

Viene voglia di essere pavarina color ramarro, lenticchia di fiume o di fosso, che si sposta sulla pelle dell’acqua dolce, mai attratta dal fondo, solo leggera leggera.
Radici umide e grani verdi piatti e mobili. Unita e spersa.
Anche quando è ferma, la pavarina è in viaggio: le basta l’aria per muoversi o un improvviso tuffo a cul-in-aria di un’anatrina.
Ma la direzione c’è, aldilà degli orizzonti scorciati.
E lì si lascia arrivare.

Pubblicità

LibriLibriLibriLibriLibriLibriLibri

27 lunedì Giu 2005

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 31 commenti

Da Pattinando è stato raccolto, qualche giorno fa, l’invito a parlare di libri, invito che ha gentilmente, discretamente messo in circolazione.
E perché no, mi sono detta.
Ovvio che ho appiccicato il mio telegrafico elenco nel posto sbagliato, ovvero fra i commenti del Patt.
E allora lo rimetto qui, un po’ ampliato.
Se qualcuno vuol portare avanti questo discorso, lo faccia, in libertà, perché è bello scambiarsi informazioni circa le abitudini di lettura. Può, se crede, rispondere al questionario sul suo blog.
(Anzi sarebbe bellissimo pure dichiarare come si legge, in quale postura…: appesi al lampadario, rinchiusi nel frigorifero, en plein air, in bagno, nel deserto, compostamente rattrappiti al tavolo…Io ad esempio non so leggere – in situazione di piacere- senza una Frau, messa di traverso (io), a onda di mare, o  se non sono appoggiata sui gomiti, in diagonale sul letto.
Ma il meglio del meglio, fino a qualche anno fa, è stato leggere, d’inverno, nella stanza grande col pavimento di vecchi listoni di abete, seduta a terra su una trapunta-cuccia, con la schiena sostenuta dall’armadio di ciliegio piccolino e i piedi contro la stufa di ghisa. Monmarì spesso mi trovava addormentata lì, se tardava a rientrare, ad un passo dal finire come Pinocchio…, ma questa è un’altra storia…:)…)
Insomma, ecco il questionario.

Libri che posseggo nella mia biblioteca ed in genere:
A casa mia le pareti parlano di libri/coi libri, soprattutto.
Tanti tanti, per amore, per passione e per lavoro.
Libri di poesia, in primis… Poesia italiana, francese, inglese, russa, statunitense del ‘900. E i classici. E altro ancora. Molta narrativa contemporanea, anche, nota e meno nota. Sono possessiva: di un autore che mi piace devo avere tutto o quasi tutto… Allora, ad esempio, tutto Borges, tutto Cortazar, tutto Guimaraes Rosa, tutto Calvino, tutto Walser, tutto Pavese, tutto Pirandello, tutto Bufalino, tutto Consolo, tutto Vittorini….e la Merini, e Rilke, e la Dickinson, e Campana….
E poi libri di estetica, di filosofia, di narratologia, di semiotica e di letteratura…

Ultimo libro che hai comprato:
Ho ricomprato Montedidio di Erri de Luca, per spedirlo ad un amico. E’ un libro bellissimo. Angelico e disperato.

Libro che sto leggendo ora:
…di Francesca Rigotti, Il filo del pensiero (Il Mulino), dedicato alle connessioni esistenti fra filare, pensare e scrivere, in un percorso metaforico estremamente avvincente.

Tre libri che consiglio ad altri blogger e perché:
– Argo, ovvero i sogni della memoria, di Bufalino, per una immersione doppia: in una Sicilia anni ’50, odorosa e segreta, e in un autore che usa la parola come se fosse cera da modellare.
– Le poesie di Emily Dickinson, nel bel volume blu dei Meridiani. E’ poesia “necessaria”: dell’anima per l’anima.
– Le storie di Cronopios e Fama, di Cortazar, per ridere/piangere “immaginosamente/ allegoricamente” sui tic, sulle fantasie, sulle abitudini, attraverso lo specchio di un mondo parallelo.
(Certo che fermarsi a tre è fare torto a infinite altre meraviglie…)

Fioritura seconda

23 giovedì Giu 2005

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 40 commenti

Guardavo, sul terrazzo, la seconda fioritura della rosa che amo, qui.
È una vecchia rosa inglese, che ha perfezionato l’arte della grazia.
Si curva con mollezza semprestanca: lo fa con l’opulenza dell’eccesso, non per privazione…, cento e più petali.
Ha il colore delle pelli sottili e delicate, non pallide e malate di grigio, ma luminose nella trasparenza.
Non è facile capire dove l’avorio diventa carne: certo è che giunge al bordo col rossore roseo di un compito finito con passione.

Pensavo alla seconda fioritura.
No, non ha lo stupore della prima, quell’incedere malcerto di modestia e timoroso di un filo d’aria fredda, che fa spiare il boccio con ansia materna. (Si schiuderà, scioglierà domani il suo riserbo? E la lentezza della prima rosa già disegna il vigore finale, compenso e promessa di un perdurare)
Questa avanza impudìca e rapida: si apre al caldo, quasi sapesse di essere così breve, così breve. (Non ci sarà altra fioritura, forse neppure certezze di un ritorno)
Già conosce l’indugio del vento che la scrive e il fastidio di certi piccoli ragni rossi.
Ora cerca il lato tenero della vita e deborda ampia, a succhiare il suo sole.

Bella a scadenza, eppure quieta.
Bella ora, paga della sua seconda volta.

Assomiglia a certe età piene, la seconda fioritura.
Con la luce dentro.
A stornare malinconie, basta abitare il punto, a strati, in compagnia di tutte le età accarezzate.

Nidi

15 mercoledì Giu 2005

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 67 commenti

Vicino alla finestra del bagno  la madresilvia si arruffa di profumo lattiginoso.
Lì c’è un nido di merli.
Han lavorato sodo: si davano la voce e c’era tutto un cercar cose in giro, nel volare basso.
Noi si aiutava come si poteva: giusto delle piumette da spolverino, giusto dei ciuffi di lana.
Certe radichette a cavatappo di cui son generose le viti.
Lasciate in giro.

Il nido ora è solo una macchia più scura, ricamata di foglie.
Impenetrabile di chioccolii.

C’è stato vento in questi giorni.
Tanto vento.
I rami della madresilvia cedono subito: che combattono a fare, con quei fiori che ingiallano solo ad annusarli. L’aria li convince in un attimo e loro si sciolgono snervati…Sparse le molli trecce… Sembrano lenzuola annodate per un’evasione.
Giù a penzolare.

Credo che il piccolo del merlo abbia colto l’occasione e sia sceso di lì: fuga dal nido, grazie a scaletta di madresilvia, il temerario.
Adesso piange rotondo, sotto la panchina, già  teatro di liaisons lumacose.
Lo sgridano, con gorgheggi prolungati.
Istruzioni di volo un tantino nervose.
Il piccolo è obesamente grigio e tiene il becco spalancato di rosso, come fermo in un richiamo continuato.
E ciondola, ora su una zampa ora sull’altra: non sa scattare.
Gliele cantano, c’è tutta una mappa celeste nel fischio paterno.
Il piccolo resta per ora lontano dal nido, lontano dal cielo.
Certo volerà, fra un poco, ma non per tornare.

La strada di casa non sempre accoglie il ritorno.
Lo lascia sospeso, sogno di ricongiunzione.
E nòstos oscilla lieve come un velario o la promessa di un angelo.

Colpe (senza sensi di)

08 mercoledì Giu 2005

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 49 commenti

È la prima sera di vacanza.
Fa lo stesso effetto di un mal di testa che trasogna.
I pensieri diventano svagati e inconcludenti: avrebbero bisogno di un recinto.
(Per ora li tengo dentro casa, ma è fatica: questione di un attimo e scapperanno)
A parziale compensa, i gesti si fanno lenti: sembrano cerchi concentrici, inutili e basta.
Semino coseparole, fra me e me, in questi mulinelli statici.
Sarà colpa dei fogli impilati ovunque, come malcerti edifici di memoria recente, timorosi del vento
Sarà colpa di Cohen e del suo “Dance me to the end of love” che recupera ogni malinconia e ne fa coroncine di ortiche
Sarà colpa di un Clavicembalo ben temperato
Sarà colpa delle partenze, dei saluti e delle distanze
Ma intanto mi aggiro incerta, come fra pagine-stanza appena un po’ spiegazzate, a ripassare  segni lasciati da un passaggio tenero e gradito, tracce di visi balenati per poche ore, calchi di voce
Mai come ora la casa mi appare un libro. Un libro in movimento, che trattiene e libera.
“A partire dalla casa si dipana un’erranza, la scrittura. Le si accorpa la storia.” – dice  Alberto Cappi.
Socchiudo la porta come un quarto di copertina. Lascio uno spiraglio.
Ha da uscire la scrittura, ha da prendere aria, vedere il mondo.
Assieme ad ogni parola uscita, come una lucciola nel buio, ritornerà una scheggia di esistenza.
E la casa si farà luminosa di altre pagine stanze.
Sì, torneranno gli amati transiti di tempo quieto.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra