• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: luglio 2011

Qui come altrove 10

29 venerdì Lug 2011

Posted by colfavoredellenebbie in qui come altrove

≈ 19 commenti

Qui come altrove, c’è un uomo di parole.
Prima ci sono stati i rami dei pensieri, fitti sullo spartito della fronte, lo scatto rapido del passo, il gesto che non lascia ombre, la piega diritta delle labbra.
Poi il tempo si è mangiato tutto e sono rimaste le parole.
Ancora traversano il cortile della casa vecchia, dentro i saluti lunghi della sera: perdurano nel fischio e nel tepore delle attese sul gradino, a guardare le dalie, il sole dietro l’orto arancio.
Spesso percorrono il giornale del mattino e chiedono di sanare il mondo: fanno sciame in testacuore, nel rimorso dei doveri disattesi e nell’eco dei discorsi per la strada, scelta più lunga per dire le ragioni.
L’uomo di parole arriva all’improvviso, zampa di spinone e ortica, e all’improvviso fugge, in trasparenza.
Si vorrebbe non vederlo scolorire, come certi sbuffi di nuvola o di fumo.
Allora si è svelti ad appendere zavorre.
A fare peso, quanto non si è potuto dire e carezze di speranze nuove.

per G.

Pubblicità

Qui come altrove 9

25 lunedì Lug 2011

Posted by colfavoredellenebbie in qui come altrove

≈ 20 commenti

Qui come altrove, c’è la donna che stira i pantaloni del marito, specie quelli grigi, ad occhio di pernice, ogni mattina: li prende dall’armadio e sull’asse li sistema bene, per pareggiare gli orli e non perdere la piega. Sempre sceglie di aprirli come un libro: sulla parte piana mette un foglio di velina bianca perché la stoffa non abbia a lucidarsi per la strisciata del caldo che ripiana.
(Le piace sentire la carta che crocchia e biscotta, ancora più sottile, con l’impronta del ferro disegnata a scudo)
E s’affretta, quasi la corriera fosse lì a reclamare il suo uomo, per partire.
A chi le dice sorridendo che non vale, quel gesto, tutta la fatica, che il marito non c’è più da tanto tempo e stirare, stirare anche col caldo, non può che fare male, la donna non risponde niente. Stacca una gruccia dall’armadio e mostra un pantalone a caso. All’altezza del ginocchio, a lato, rughe di pieghe si schiudono a raggiera: un mezzo sole, fermo nel passaggio.

Qui come altrove 8

19 martedì Lug 2011

Posted by colfavoredellenebbie in qui come altrove

≈ 15 commenti

Qui come altrove, c’è un vecchio che ogni giorno va alla cava.
Si siede, l’argine alle spalle, e segue con gli occhi gli uomini al lavoro, sulla spianata che costeggia il fiume: ripassa i gesti sempre uguali, mentre la draga scartella e succhia il fondo, poi sputa la sabbia tutt’acquosa. Ne nascono cumuli goccianti, lasciati sulla riva ad asciugare: colline che crescono e si sfaldano ad onde nervose e trasversali.
Fra queste dune finte l’uomo ritrova casa sua, ma dentro un mondo che pare rovesciato.
Al suo paese la sabbia è dappertutto: è fame che soffia dal deserto, caldo che alita potente e tutto smeriglia  e rinsecchisce. Qui la si cerca sotto l’acqua, come tesoro da vendere e comprare.
Una fortuna abbandonata, si dice il vecchio Ahmed, per essere povero sul fiume.
E vorrebbe tornare al suo paese, afferrare il lenzuolo del deserto, scuoterlo forte fino ad inarcarlo: la sabbia d’oro in aria per poi planare nel ventre della Bassa.
Sentirsi ricco, per una volta, almeno.

Qui come altrove 7

13 mercoledì Lug 2011

Posted by colfavoredellenebbie in qui come altrove

≈ 20 commenti

Qui come altrove, c’è la vecchia che carda la pazienza: gliela portano tutta abbioccolata, infeltrita da giorni sempre uguali, di casa o di lavoro, di soldi che non bastano mai, di sgarbi e di rancori. Così ridotta, non fa passare nulla: cumula solo la voglia di vendetta, di tristi ritorsioni che macerano al fondo come aceto.
La donna apre i sacchi e ne prende con calma  i fiocchi grigi, li poggia con garbo sul suo asse (che è letto di chiodi puntuti verso l’alto), li apre come può e li preme perché gli aghi li fissino per bene. Poi passa e ripassa, passa e ripassa il pettine, fatto di legno e di lentezza, di ferro e di cedevole mitezza. Intanto racconta la storia delle vite: ciascuno si ritrova in filigrana e sente che niente è mai  la prima volta.
La pazienza ritorna vaporosa, leggera come le vesti di tulle o di organza, pronta ad addolcire  tempo e cura.

Qui come altrove 6

08 venerdì Lug 2011

Posted by colfavoredellenebbie in qui come altrove

≈ 24 commenti

Qui come altrove, c’è un uomo che accompagna un cane cieco.
Il cane da tanto ha gli occhi spenti, quasi fossero scese, dal centro della notte, tende azzurrine e spesse.
L’uomo non ha cambiato passo o fischio. Neppure strada. Solo gli dice ‘attento’, se un ostacolo fa da impedimento: il cane resta a lato, fermo, finché il sasso, il ramo non cambiano di posto.
A volte l’uomo vorrebbe vedere più lontano e spingere oltre la sua vita, negli spazi che aprono al futuro, ma l’ombra torna a prendergli il cuore, all’improvviso, e a fare marmo di occhi e movimenti. Attorno, i ricordi calano a fittone e le cose sono vortici di foglie e di sterpaglia, spirali e serpi di affanno e solitudine.
Il polso trema nel guinzaglio e la vista si perde.
Il cane sa e guaisce di un pianto che è sirena e lama, così lungo e affilato da tagliare il gorgo.
Allora le cose tornano ad essere le cose e l’uomo riprende a camminare.

Qui come altrove 5

01 venerdì Lug 2011

Posted by colfavoredellenebbie in qui come altrove

≈ 27 commenti

Qui come altrove, c’è una vecchia che cura i mali con le mani e coi nomi dei santi scuciti sottovoce. Le prime ore del mattino, quando la campagna ha il respiro del mondo che si sveglia.
Nella mezza luce, chi ha bisogno arriva in odor di penitenza, i sogni  rappresi nel bianco della bocca. Dice soltanto dove il fuoco brucia sotto pelle (costellazioni di spine o spilli  dolorosi).
La donna allora struscia le mani nella brina, d’inverno, o nella guazza se il caldo appanna il medicaio. Le fa correre di fretta sulla carne, a disegnare malferme geometrie : croci, cerchi, ali e numeri, forse, o stelle.
Poi ritrae le braccia con  un fruscio che sa di vento e di cacciata. E’ il gesto delle madri che sanno stornare le paure, siano vespe di terra o strade smarrite fra il granturco.
Lo san tutti che i fuochi restano nell’aria ancora un poco per  trovare  rifugio nel grembo delle fresie.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra