• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: Maggio 2012

Lettera per una richiesta

28 lunedì Mag 2012

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 35 commenti

Carissimi,
Sermide è all’incrocio di ondeggiamenti e pensieri, in questo periodo.
Ha abdicato alla sua tranquillità geo-fisica e si sta muovendo, in tutti i sensi, in un’area piuttosto delicata. Eppure le idee e la voglia di fare non si fermano.
Faccio parte di un gruppo: Alla luce del sole.
E’ un gruppo di volontariato politico: ama il vivere insieme, nel segno della condivisione e dell’assunzione di responsabilità.
Per il 17 giugno abbiamo pensato di far rivivere una vecchia strada, in cui tanti negozi hanno gradualmente chiuso i battenti.
Vorremmo organizzare una esposizione di fotografie e possibilmente di ‘tranci’ di scrittura.
L’iniziativa ha nome ‘la Sermide che piace’. Per questo stiamo raccogliendo le immagini e le testimonianze anche di chi è passato di qui e ne ha visto il bello, magari in un vecchio muro, o nel Po, o in un giardino, o in un tetto…
Vi chiedo un aiuto.
Tanti di voi conoscono Sermide, per amicizia.
Ne avete scattato qualche fotografia? Volete scrivere alcune parole per fissare, grazie allo sguardo di chi non ci vive, un elemento di bellezza?
La bellezza è negli occhi cuore di chi guarda. E noi abbiamo bisogno di bellezza.
Potete spedire a me o qui: http://sermideallalucedelsole.wordpress.com/
Tante volte grazie.
zena

Pubblicità

Il bambino dei piumini

16 mercoledì Mag 2012

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 33 commenti

Aveva aspettato che finisse il vento.
(La neve di maggio, se la porta l’aria. Cospirazione di pioppi soffi e sole, poi cigli di strada a fare sponda o bordi di fossi e margherite. Strisce di bianco un po’ slabbrate, peluria leggera e parpagliona, a consolare le spighe coricate)

Il bambino aveva in mente un suo progetto bello. Ad aria ferma.
Bastava muoversi per tempo e cogliere i piumini, senza sassi o pietrisco, solo in purezza d’anima. Sacchetti del pane riempiti con pazienza, a schiena china. Gonfi di niente. E amici infrascati in camporella, mandati alla raccolta.
Bisognava non stringere o costringere, solo cercare il sotto, con mano ancora più leggera.
Meglio neppure respirare.
(I piumini hanno un modo loro di capriolare avanti: un estro di libellula, che prima  pare ferma e poi si sposta, al momento buono. C’è da rincorrerli, senza muover niente)

Si potesse filare, tutto quel cotone, diceva la vecchia, sotto la barchessa.
Pareva uno spreco, il seme di pioppo, inutilmente bianco.
Ma il bambino sapeva cosa fare.
C’era da sedersi un po’ discosti, magari dietro il muro della salvia, e lasciare che la vecchia si facesse i suoi viaggi di ‘se’ e di ‘ma’ a voce alta, prima di andare in casa, poi cominciare col prenderne un gran fiocco, appiattirlo e sfregarlo fra le mani, fino a farne un cordone lungo e grosso, con le giunte di stoppia avviticchiata.
Un gran lavoro, come di nuvola obbligata  a diventare biscia.

L’aia vicina ai rotoloni era una piazza  vuota di mattoni, nel dopo mangiato dal silenzio assorto, coi primi caldi che battono alle gambe.
Il bambino a terra faceva un labirinto, di volute e ritorni, meandri e drittifili, coi suoi cordoni di bioccolo di pioppo.
Un disegno di bava di lumaca, senza incroci e senza punti morti.
Una mappa di calma e fantasia, per avere il tempo di gustar le cose, quasi a prolungare quel momento: il fiammifero passato sulla pietra (l’odore di zolfo dentro il naso), l’innesco della miccia…

Il fuoco spiccò il suo balzo di leone o forse d’onda  che sfarfalla e fruscia: una saetta  che brucia fra le mani e corre, corre, corre.
No, non ci voleva il vento.
Il vento se ne era stato buono per tutta la mattina, ma  il fuoco lo snidò, lo convinse per un’antica intesa: altri piumini in aria, altri piumini a terra, una prolunga rada di quella  biscia bianca.
Il bambino capì e non capì, solo cercò di fermare il fuoco, pestando coi piedi, col cuore, con un urlo che era di stupore, ma le faville ne chiamavan altre e si alzavano in aria per volare via, verso il fienile con la paglia secca.
Nel vuoto della corte, una voce grossa  tuonò Ià brusà la butuleeeera.
Hanno bruciato il fienile.

Mattine

07 lunedì Mag 2012

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 47 commenti

“E poi tornava la Rosa miamamma, dalla spesa in piazza.
A metà mattina.
Giornale e focaccia ancora calda. Vuoi con cipolla, vuoi con rosmarino.
Richiami grandi per mio padre: subito in cucina, lui, col suo odore buono di pulito, fresco di barba appena fatta. (Mattine regalate in casa, nei giorni di partenza al pomeriggio)  
Parcheggiata Storia Romana sotto l’albero (tortore vigili sulla siepe di confine), mi prendevo il mio tempo di chiacchiere e conforto.
Politica applicata. Attorno al tavolo con il mondo sotto gli occhi, spiegato sul giornale.
Si smezzava per guardare in proprio, ma con l’occhio alla pagina ceduta.
E la focaccia chiamava un po’ di vino. 
In cucina abbiam rifatto il mondo tante volte. Tenuto insieme con ipotesi a noleggio: salvato e ripulito. Trame di ‘se’ per mettere le cose a posto.
Io con Ingrao, lui con Berlinguer, sui passi della terza via.
Avrei voluto sapere tante cose, spiegare bene tutte le mie idee, ché si fa presto a dire massa, ma… Mio padre mi ascoltava quando, infervorata, toglievo dalla tasca trenta verità: in fila, rosse e  tonde, perfette nella loro identità.
“Finchè si parla va bene, ma le idee han bisogno di braccia e gambe, -sorrideva- bisogna farle camminare e toccar terra. Te, ti capisco solo io: non lo sarai mai un quadro di partito.” 
Non ci restavo proprio male: solo con gli orizzonti un poco sgonfi e la cornice a pezzi…
La Rosa miamamma radunava i fogli  dei giornali, raccoglieva le briciole un po’ unte  e le metteva sul davanzale per i passeri.
Briciole po-li-ti-ciz-za-te- diceva, e mi strizzava l’occhio. 
Ché, io e lei già lo sapevamo…
Far camminare le idee?
Farle volare, veh…”

Un pezzetto di un vecchio racconto, per dire che stasera ho risentito quella passione, ho provato una gioia che credevo persa. Mi sono sentita parte di un gruppo che, dopo aver lavorato per un anno tosto, molto tosto, ha vinto le elezioni, senza effetti speciali, senza soldi, senza compromessi.
Solo facendo volare le idee.
GIovani e meno giovani insieme. “Felicità di compagnia”

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra