• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: aprile 2019

Cronache dal terrazzo 10.

28 domenica Apr 2019

Posted by colfavoredellenebbie in cronache dal terrazzo

≈ 12 commenti

Il merlo è immobile sul ramo del nespolo, consenziente. E’ muto.
(Si vede bene, stagliato contro il muro, che accoglie le cose e le fa ombre)
Gira il capo a scatti un po’ nervosi. Cerca il piccolino, fuori dal nido: sono giorni di cauta iniziazione.
(Ah c’è stato un gran gioco di richiami, fra le pause del cielo, proprio ieri)

Il merlo nel becco tiene un verme.
Ne avverti l’interna indecisione.
Fischiare non si può: il rischio è perdere il bottino. Ma il piccolo ha pure da mangiare…
C’è dunque da chiamare senza voce, con segni e saltelli forse da inventare.

D’un tratto ci si sente merli dal fischio imploso.
Sospesi sul ramo delle scelte.
La vita nel becco, fragilina, con la sua paglia di tempo e il suo filo di miele. Da tenere stretta, comunque, in ogni modo.

C’è che si vive di dubbi ed esiguità.
E la voce per dirlo trova un nodo.

Pubblicità

Sì, 25 aprile

25 giovedì Apr 2019

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 18 commenti

C’è un cielo scuro, stamattina.
Forse pioverà.
Peccato.
Ha da essere festa, il 25 aprile: un lungo respiro che sappia di colori, di gioia dello stare insieme a testa alta, senza paura o nascondimento. Una festa di giovani, con la voglia di correre per strada, di cantare con la voce forte, di abbracciare chiunque ti sorrida.
Questo mi diceva mio padre.

La mattina del 25 aprile si faceva bello, camicia bianca e prima giacca leggera di stagione: una scia di colonia per le scale.
Per andare alla manifestazione: salire sul carro, davanti al porticato, trovare le parole che fossero di orgoglio e di speranza, insieme. Libere e cariche di sogni. Libere ‘da’ un passato che gli stringeva il cuore e libere ‘di’ essere futuro. Un futuro con la vita buona. Con i progetti messi a cova, sotto la colomba grassa della pace.

C’è un cielo scuro, stamattina.
Non solo per nuvole di pioggia.
Nuvole di un passato che rispunta nell’arroganza di gesti e di parole, nelle derive piene di livore, nei porti chiusi, nelle leggi offese, nella faccia dura di simboli odiosi.

Contro questo, serve sgelare la memoria e la coscienza, e ‘fare’, fare per unire, dentro quel progetto fragile e bambino che i ragazzi di ieri hanno seminato. L’hanno chiamato “Costituzione” e questo nome ancora mi commuove.

Un libro e una rosa, oggi

23 martedì Apr 2019

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 9 commenti

“Un libro e una rosa. Così è conosciuta dai più la festa catalana di Sant Jordi, patrono della Catalogna, nonché “dia del llibre” da molto prima che l’Unesco dichiarasse il 23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore… ”
L’ho letto qui: https://www.illibraio.it/sant-jordi-festa-libri-rose-526102

E mi sono ricordata del momento in cui giocavo ad inventare le etimitie, brevissime finzioni per raccontare le parole. Una parola può spezzarsi, come un vaso di vetro caduto a terra, allora c’è da raccogliere le schegge di significato sparse in giro e cercare un gesto che le riannodi, come in un mito.

Così.

Che LIBeccio sia furia e tempesta nessuno nega.
Ma chi lo vide toccare la ROsa e saggiarne la tenera carne e giocarne il profumo… sa il suo desiderio di stare.
Fu, il fiore, un invito alla quiete.
La fatica di coste e deserti disciolta in grembo alla rosa (sussurro fremito brivido?)
L’aperto nel chiuso, fra petalo e petalo carezza sinuosa che sfoglia, che segna, che scrive.
E in questo sostare/sfiorare fu il LIBRO.

Forse per questo una rosa, infilata fra le pagine di un libro, è bellissima…

Pensieri in fuga 24

21 domenica Apr 2019

Posted by colfavoredellenebbie in pensieri in fuga

≈ 14 commenti

Da una domenica all’altra il tempo è un lungo respiro trattenuto.
Il settimo giorno si scioglie, piano piano.
Per questo, nella mia costellazione, ‘indolenza’ è parola della festa. Lenta e in discesa, contiene un poco di pigrizia, un minimo segnale di abbandono, che sfuma in trascuratezza saggia: sapere che il foglio scivolato chissà come (nella fessura più ostica da aprire) può anche restare in quel suo nido. Un altro po’.

E’ come pennellarsi attorno uno strato di gomma sottile e avvertire le cose da lontano.
Gli urti si fanno più gentili e lo scatto vitale arriva ammorbidito: quando te ne accorgi, è già passato e allora lo saluti con la mano.
Forse poi ritorna.

A volte si ha bisogno d’ indolenza per fermarsi ed ascoltare: docile accoglienza del senso delle cose, fiducia che ci sia del tempo per capire, per trovare varco e pausa.
Piccoli lussi per entronauti casalinghi, che non escono dal bordo del tappeto.
Per ora si tiene ferma pure la speranza che, di suo, è tanto faticosa: ama progetti e proiezioni, viaggi di lungo corso in un domani incerto.

Fuori, le campane viaggiano distese.
Buona Pasqua.

Emma

16 martedì Apr 2019

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 7 commenti

Ho letto un libro che mi ha colpito e ne è uscita questa nota, piccola. Il libro è molto di più.

“ Verso l’interno va il misterioso sentiero”, diceva Novalis.
Emma, il romanzo di Helena Molinari percorre con coraggio e delicatezza questa direzione: nella cornice di Assisi e dei suoi luoghi francescani, la protagonista torna nel convento che anni prima l’ha ospitata: torna per rileggere la sua vita, per ritrovarsi e ritrovare, docile ai ricordi e agli stimoli di vecchie, care amicizie e di nuovi incontri.
Il suo è un tragitto dalla “non pace” alla ricerca di una serenità che coincida con la propria verità interiore, con l’onestà del guardarsi dentro.
L’autrice rovescia, dunque, il guanto di una crisi, per trasformarlo in una fase costruttiva: “la non pace è un momento da vivere fino in cima per comprendere cosa davvero si vuole”, fa scrivere alla protagonista.
Affiora, così, il “guazzabuglio del cuore”, unico e labirintico: l’amore per i figli, l’amore coniugale che forse ha perso le parole per dirsi, l’amore che guarda all’alto e lo vuol vivere nel quotidiano, i turbamenti di “incontri di pelle”, di una passione capace di far trasalire e di sconvolgere gli equilibri, l’angoscia di dover scegliere, l’inquietudine dell’insoddisfazione.
Helena Molinari restituisce questa ricognizione con parole che arrivano in verità, capaci di dar forma ad una filigrana di sentimenti apparentemente inestricabili, e lo fa sullo sfondo della letizia francescana, che proprio nella semplicità trova la sua forza disarmante e disarmata: un contrasto che regala un valore aggiunto di profondità e chiaroscuro.

Leggere questo libro mi ha fatto ripensare alla pace respirata alle Carceri di Francesco, a quella pace che non è la quiete delle risoluzioni, ma è movimento dei pensieri e dei sentimenti nel porto di un contenitore morbido, capace di abbracciarli senza comprimerli.

 

Helema Molinari, Emma, Pentagora, aprile 2019

Cronache dal terrazzo 9.

11 giovedì Apr 2019

Posted by colfavoredellenebbie in cronache dal terrazzo

≈ 16 commenti

Sono tornati i dialoghi dei merli.
Li sento alle spalle, intenti in lunghi conversari.
Riconosco la voce del mattino, che sveglia con piglio impenitente, supplente almeno più gradito dei gorgogli di tortore a singhiozzo.
Ma ora, ora c’è tutto un modulare che sa di protezione: un uscire e un tornare dentro il nido, garbuglio di fili piumati e di cortecce, che indovino fra la madresilvia.(Fiorita, con l’odore buono del sole, scioglie al tramonto un sentore che ricorda la vaniglia)

Mi viene da pensare che i nidi spariranno del tutto, fra un poco.
Già non si vedono, se velati dalle foglie.

C’è una quercia, fuori dal paese.
Ha rami che si aprono, globosi, gonfi degli umori del caldo che trattiene.
Verde e piena.
Nel freddo di febbraio, tutta disossata, pareva un condominio di cornacchie, di gazze e di ghiandaie (ché gli scriccioli cercano le siepi).
Nidi di coppe e di altarini, alcuni aperti e come traboccanti, altri protetti da cupole e da creste, gelosi ed introversi: sospesi come cuori, all’incrocio di rami e di destini.

Hanno questo modo gli alberi, d’inverno, per svelare interamente il loro amore.
Nei giorni lunghi, invece, nascondono segreti di schiuse e nutrizioni, con promesse di ombra e di frescura.

Adesso tornano al chiuso, i nidi: fuori restano i voli.

Come certi dolori che camminano all’indietro per trovare uno slargo silenzioso: qualcosa nascerà, di buono. All’esterno lasciano, intanto, l’ostaggio di un sorriso.

Pensieri in fuga 23.

05 venerdì Apr 2019

Posted by colfavoredellenebbie in pensieri in fuga

≈ 10 commenti

La  meraviglia del parlare d’arte in una splendida città d’arte, con le mensole che si offrono come polene incantate e cavalli al galoppo.

E’ un ritrovarsi nella rete delle idee e degli affetti che durano e curano nel tempo, dolci e profumati come tralci di gelsomino.

Se la pausa potesse figurarsi, dovrebbe avere la luce della pietra di Noto, il sapore delle mandorle di Avola, i colori di Sant’Elia, il sentire espanso di Nuzzo, che affiora in forme di argilla ed è forza capace di muovere mondi, e la sapienza antica e carezzevole di Corrada.

La pausa è un corrispondersi amico.

Si torna arricchiti, con qualche paura in meno e con i pensieri cedevoli a stimoli nuovi, quelli che arrivano freschi di primavera e già hanno il ronzio operoso delle api.

(dedicato a Corrada, a Nuzzo, a Maria e ai loro amorevoli amici, per non dir di Jackie)

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra