• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: dicembre 2015

Ci sono delle storie

28 lunedì Dic 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 37 commenti

Ci sono delle storie che nascono al finire dell’anno, come un pegno d’amore da spendere più in là.

Bisogna prendere un 28 di dicembre di tanti anni fa, con la nebbia fitta, sposata a galaverna, una sbrisolona di ghiaccio, forse zuccherato.
E due ragazzette, una in visita all’altra, con la scusa del greco e del latino, nel viale di robinie: la prima ferrarese quasi di città, la seconda di qua, terza casa in fondo, quella col balcone che la fa sentire giulietta, le sere d’estate con le lucciole.
Il treno fra poco partirà, ma le chiacchiere, le chiacchiere al posto dei quaderni, non sanno d’orologi.
Lui ha l’officina e pure fa servizio pubblico, con una millecinque tutta blu.
(Lui non sa che la ragazzetta da tempo lo sogguarda. Ha saltato tutti i paracarri per farsi notare almeno per meriti sportivi, ha fatto mille pellegrinaggi in piazza, pur di passare vicino all’officina. In un viaggio in taxi di tutta la famiglia ne ha spiato gli occhi nello specchio: belli, scuri, con ciglia lunghe e folte)
La mamma, che ha raccolto ogni segreto, guarda l’ora e dice, un po’ marpiona, dai, correte all’officina che certo il ragazzo ha ancora aperto e vi porta per tempo alla stazione.
Ricerca affannosa del basco che, inclinato, le sta proprio tanto bene, una strusciata dei mocassini contro i calzettoni, e, mentre la mamma non la vede, il cappotto nuovo di natale, corto sulle gambe ben tornite. L’amica trascinata di corsa per la mano.

Certo il colore del viso è rosso pito, ma la voce esce persino disinvolta: Avremmo bisogno di un passaggio …
La millecinque blu fende la nebbia perché i minuti son contati.
Si saluta l’amica in tutta fretta.
La macchina ora non ha voglia di tornare indietro.
Il ragazzo va molto, molto piano: ci vuole prudenza con il buio, l’aria è una calotta di latte andato a male.
Ti interessa il teatro dialettale?
Moltissimo, mente la ragazza.
Faccio le scene, ma occorre un tocco femminile …
Trovato, assicura la ragazza, che odia quegli interni finti, con la tavola imbandita a quadrettini e la credenza disegnata sul cartone.
E si parla, si parla del liceo che anche lui frequentava con la voglia di scappare via, e i sogni di un lavoro ancora da inventare, i progetti ragazzi di cambiare il mondo e l’amore per gli alberi che unisce tutti e due …
La macchina ferma, sotto il lampione.

La nebbia, dolcissima, accoglie ogni pensiero, come stanotte, come sempre, d’altronde, fin da allora.

Pubblicità

Traslochi (parte seconda)

05 sabato Dic 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 19 commenti

Che di  soldi ce ne fossero pochi, in casa, ormai lo si capiva, magari da piccole cose, non solo dal gioco della casa che si restringeva.
Erano cose che non si leggevano tutte insieme, ma che affioravano in abitudini nuove o nell’infittirsi delle meno gradite, fra le vecchie.
Era la Rosa miamamma, adesso, a frugare il mercoledì mattina; negli abiti della “mericastrass“, dove la Norfa, regina dell’usato neanche si dava da fare per vendere, neanche più decantava i pregi delle sue cose: erano in tanti a cercare, a frugare, nel mucchio e lei poteva stare grassa e immobile a fumare la sigaretta col bocchino, nei suoi ricci di permanente.
Eppure le sottane o le maglie o le stoffe che arrivavano a casa, non avevano la vecchia magia.
“Adesso lo vedi così, ma dopo diventa una meraviglia”- diceva la Iris miazia, drappeggiando incredibili vestiti attorno alla vita della Diana. E io li vedevo davvero già belli e finiti, perchè aveva un modo la zia, che a non crederle, pareva di farle un torto.
Era facile, invece, deludere la Rosa, stare impalata a guardarla cercare tra gli stracci, col fastidio dell’odore di vecchio e la vergogna di essere vista dalle amiche, e poi, a casa, fare una smorfia davanti alla gonna a pieghe, che doveva diventare diritta, per andare bene, e più lunga, da corta che era.
Era facile farle il dispetto e dire che mai, assolutamente mai, quella gonna sarebbe entrata nell’armadio; salvo poi, nel silenzio, infilarla di nascosto e ammettere, davanti allo specchio che non era così male.

A parte l’antico transito dei vestiti, le cose davvero cambiavano: il cibo, ad esempio, per certe teorie della Rosa, che mai si erano sentite prima. Se si era noi tre, e mio padre lontano, la sera, miamamma preparava il budino Sanmartino gusto vaniglia, perchè era leggero e “andava benissimo”. E profumava la casa di latte dolce.
Che bastasse una polvere chiara e mezza bottiglia di latte per quella crema che induriva di colpo e fermava in superficie le bollicine della cottura, come schiuma di gomma, era un mistero senza risposte.
E c’era anche il caffelatte a prolungare la cena, con certo pane biscottato nel forno, con l’odore del secco pulito e caldo.

Ma quando mio padre tornava a riempire la sera col suo fischio gentile, c’era la festa dello spezzatino con le patate e il sugo e radi pezzi di carne, che apparivano e si scioglievano morbidi in tanto sapore.
Buono quasi quanto i toast  che la mamma della Cri preparava nella padella sulla stufa, e si sbruciacchiavano bene, e facevano fumo, ed erano così moderni, così moderni e così americani, mentre a casa mia, di moderno c’era solo il budino Sanmartino, e il resto aveva i segni di quello che c’era già stato, solo con qualcosa di meno, come la carne sparita, o la frutta contata, che, stranamente, aveva sempre qualche segno.
E bellissima era la carta-premio che mio padre mi portava dalla Federazione e mi faceva sentire ricca di trentamila lire di libri, da scegliere fra quelli bianchi strisciati di rosso, con parole difficili e forti, e quelli con la copertina di cartone avorio e il timone d’oro.
E non c’era criterio, per scegliere: solo ascoltare la musica di un nome sirena, che chiama , che chiama.
Majakovskij, allora, arrivò per caso, su una nuvola in pantaloni, col suo flauto di vertebre a reclamare un amore immediato, nelle sere di novembre, quando gli altri dormivano nel letto di ciliegio e io restavo nella cucina solo mia.

Arrivarono i libri, da allora, puntuali ogni anno, a cancellare rinunce così lievi da non essere avvertite o da diventare il gioco fra noi, nella casa piccola, dove non si poteva scappare agli odori, ma neppure alle canzoni di miamamma.
Arrivarono i libri cui tagliare le pagine unite; con la smania di non perdere tempo, da covare in attesa di poterli capire.
Libri da buttare dentro, da riscrivere in quaderni piccoli per paura di perderli.
Libri dove mettere la testa e il cuore, dove gustare l’incontro e sapere che sarà per sempre.
Pareti color di crema di quel mondo sì da annusare e tastare, ma ora anche da dilatare, fino a contenere ogni idea.
Libri per riconoscere, nelle parole già scritte, ciò che si sente si pre-sente: sconnesso, non chiaro, perché non vissuto ma adesso trovato, descritto così per bene da diventare specchio. O memoria.
Libri anti-dolore, ma il dolore ti trova sempre; anche nei porti sicuri.
E non è schiaffo. Non è sferza. E’ riprendere, di colpo, lo sguardo vero.
Quello nudo e freddo, non quello che tu hai coltivato, carezza che accetta o traveste il poco che hai, fino a farti credere che va bene così.

Si rideva, noi, dopo due anni di casa piccola, delle corse da fare, se suonava il campanello di casa, per girare la pentola sul fuoco e offrirne il lato nobile: l’unico manico che le era rimasto.
E si faceva finta di niente se arrivava l’estate, la seconda estate, e i letti non tornavano al piano di sopra. Quasi una pigrizia a calamita teneva giù, nel fitto un po’ disordinato del pianoterra.
Ma il terzo novembre, proprio nel giorno in cui la stufa buona si mise a sputare fuliggine e i letti neppure erano fatti, perchè l’influenza aveva già preso sia me sia il bambino, e la Rosa miamamma da sola puliva il nero con grossi secchi e la cucina sembrava un campo di guerra, suonò il campanello ed entrò l’uomo importante, non atteso e neppure conosciuto, con la macchina grande, che cercava mio padre, il presidente.
La Rosa non fece neppure in tempo a girare la pentola, che non mostrò il suo lato nobile, ma i buchi del manico mancante. E neanche riuscì a chiudere la porta sul lazzaretto dei figli malati, e neanche a tirar su lo straccio………
Lo vedemmo tutti lo sguardo dell’uomo, non divertito, non carezzevole, uno sguardo di cartavetrata, che insisteva,senza scivolare via.
“Abita qui , vero, il presidente? E’ in casa?”
“Sta qui, ma è via con sua moglie. Sono rimasta io con i muratori, perchè i putlet sono malati.”
Così la Rosa miamamma finse di essere la donna di servizio e il pomeriggio stesso, con i falegnami del viale, freddo o non freddo, cominciò il trasloco verso l’alto.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra