• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: ottobre 2003

Foglie

29 mercoledì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 54 commenti

Qui c’è un vecchio grosso, rimasto solo nella casa degli ippocastani.
La moglie se n’è volata via di colpo e la televisione ha alzato il volume.
A passettini cuciti con l’ago, il vecchio grosso ha dichiarato guerra alle foglie.
Ha cominciato a primavera, con quelle che non legano al ramo e cadono, grasse e arricciate come i bruchi o le rughe.
Ha continuato d’estate, con le ostie di robinia, disossate dal sole, gialle e sottili.
Adesso tien dietro alle foglie di ippocastano, che sono grandi e spesse: le spinge più in là, e si arrabbia con l’asfalto bagnato che incolla.
E’ fatica smuovere le foglie senza una scopa, solo con il bastone.
E’ fatica, se il vento non vuole saperne di dare una mano.
Il vecchio insulta le foglie, le insegue e non ha tenerezza la voce.
Le vuole lontane, che non abbiano a toccare il muretto e la striscia di terra, vicina.
“Marce. Marce. Le foglie marce hanno la morte in tasca”- dice.
Chi lo vede chiamare gorghi di aria e dondolare lento, pesante in mezzo alla strada, sa che non sono le foglie a fargli paura.

Pubblicità

Il tempo delle formiche sulla tavola

26 domenica Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 38 commenti

Qui da noi c’è stato un momento che le cose andavano male.
Era arrivata la mietiliga, che si mangiava, dicevano i braccianti, il lavoro di tutti, coi suoi dentini di ferro.
La buttarono nel canale, e restò piantata col muso in giù e il resto in su, impudica come le galline d’acqua.
Fu riparata e rimessa fra le spighe. I braccianti, allora, seminarono ferro e vetro fra le canne verdi, perché la mietiliga provasse a mangiarsi pure quelli. Ma la macchina andava, andava, con la canzone del motore che sembrava uno sgarbo.
Ci fu lo sciopero e finì il pane.
Le formiche non trovarono più briciole per terra e le cercarono al sommo della tavola vuota. Bisognò andare con le donne sul camion alla stazione in città, perché i crumiri arrivavano e le fedi d’oro erano già sulla bilancia per essere vendute.
Dal treno, facce grigie di fame e di paura a guardare altre facce grigie di fame e di paura. La miseria si riconosce a fiato.
L’uomo scese dal treno, col bambino per mano. Andò dal capolega con la voce grossa e le braccia d’olmo.
Parlarono un poco.
I crumiri non vennero in campagna.
I braccianti tornarono e il bambino con loro, nella casa che dava sul canale,a contare le formiche sulla tavola, con le figlie del capolega, a raccogliere il radicchio selvatico e a cercare le uova fuori dai pollai.
Restò un anno e non parlò mai. Giocava, si sporcava, mangiava, picchiava le bambine e sorrideva quieto.
“Se si picchiano e si sporcano vuol dire che stan bene”, diceva il capolega alla moglie, che scuoteva la testa.
Ancora oggi si parla del tempo delle formiche sulla tavola, nella casa che dà sul canale, e si pensa al bambino, scuro di pelle e di ricci, chiaro di sorriso, che non regalò mai la sua voce.

Speciale Sciopero

24 venerdì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 20 commenti

QUESTO BLOG ADERISCE ALL’INIZIATIVA DI BATTELLO EBBRO

Sono il corrispondente dell’Agenzia NewsNilo ed ho inoltrato a tutte le agenzie di stampa italiane che è in atto una rivolta degli operai, in fermento in questa regione, per la cattiva gestione economica e politica del faraone Ramses III. Ormai gli operai del villaggio di Deir el-Medinet, i più motivati e tartassati, hanno deciso di attuare uno sciopero generale per domani, venerdì 24 ottobre 2003. Niente riuscirà a farli desistere dal mettere in atto il primo sciopero della storia e questo 1152 a.C. verrà ricordato per i secoli a venire.
Da giorni i lavoratori, hanno incrociato le braccia e i lavori per la costruzione dei templi di Tebe, sono bloccati. Reclamano la loro paga che da alcuni mesi non viene corrisposta. Hanno fame e l’introduzione della nuova moneta “EuroRames” ha dato il colpo di grazia perché ha fatto impennare i prezzi di grano, pesci, e legumi. Rivendicano il riconoscimento dei lavori faticosi ed usuranti: provate a sollevare pietre pesantissime, sotto il sole del deserto, senza gli unguenti necessari che non vengono più concessi dal governo del Faraone.
Questa è la situazione al momento qui in Egitto ma da notizie che provengono dalla vicina Italia, la situazione è simile se non peggiore.
Anche in Italia un taroccato Faraone ha messo in atto una situazione politica-economica contro i lavoratori. Per questo motivo ho avuto la notizia dell’adesione allo sciopero generale che effettueranno anche i lavoratori italiani,solidali con il nostro popolo egiziano perchè anche loro tartassati senza ritegno.
Per questo motivo aderiamo tutti allo sciopero contro i Faraoni: Rames III e il taroccato Faraone Silvios I.

postato da Pattinando

Piccolo mito della sirena

22 mercoledì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in etimitìe

≈ 11 commenti

(dedicato alla donna sirena)

Chi mai volle consolare il mare dell’arsura del sale?
Forse un dio pietoso, che lasciò sulla spiaggia, in un otre incrinato di SIdro, il suo pegno d’amore.
E non fu certo il caso a rendere docile spugna la RENA: fragili grani chiamati alla forma dal disegno di umori.
In questo lambire e succhiare fu SIRENA, che, rapita dall’onda, rese dolce il mare col suo canto di miele.

La donna sirena

17 venerdì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini, qui da noi

≈ 48 commenti

Qui da noi ci sono donne sirena, con petto di rosatea e fianchi accoglienti.
La più bella era bruna.
Alle nespole d’inverno aveva rubato la pelle dorata: a guardarla ne sapevi la polpa nascosta.
Non chiamava, non cantava, ma, se rideva, se guardava e rideva di gola, non c’era male, non c’era dolore che restasse identico a prima.
Un riso di latte e di miele.
Lo sentì il suo ulisse, risalito dall’altra sponda del mare, fra le nebbie del fiume, vagabondo senza mappe e senza mestiere.
Lei lo lavò, lo vestì, lo prese nel letto, nella casa del caco esploso d’arancio.
Lui dipingeva su vecchi assi d’armadio: nel noce, nei muri, nella brina sui rami vedeva marine velate, trine di schiuma e conchiglie e conchiglie.
Con questa moneta pagava. E le case fiorirono di squame azzurrate, collezioni di sabbie, zaffiri d’onde e marosi…
Se ne andò, lo straniero, senza dire dove e perché.
A noi restò il mare sui muri e una donna sirena, senza latte né miele.
Perché l’amore ha radici nell’aria.

Intermezzo meditativo

15 mercoledì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in passaggi

≈ 33 commenti

(dove i pesci di nebbia salgono in superficie)

Tornare alla memoria come a un paese usato, fascina di forme e nomi che si sollevano, solo a muoverla piano.
Tornare alla memoria come alla vigna del padre, che conserva i grani più dolci, ma guai a tardare.
Tanto l’uva è liquorosa, tanto si inagra, sulla pianta, non colta.
Si indovinerà mai il tempo del ritorno?
A sbagliare c’è il rischio di ricordi che s’inzuccherano e morbidano, fino a perdere l’ortica. C’è il rischio di vissuti gonfi del “poi”, di letture a ritroso che colmano supposti vuoti.
Niente mappe per i miei ritorni, né fili, a fingere misteriosi sentieri.
Ho fatto della nostalgia non la spina, non la croce, ma il battito del tempo che chiama i tempi..
Tornare alla memoria senza furori, solo per una carezza alle persone che si era: sogno di un fiume che non censisce le sue acque, ma le tiene a raccolta.
La compresenza, piccoli ritorni i senza partenze.

Il tempo ha rapidi mesi, forse pareti color di crema. Dentro scivolano le età.

Riconoscerle senza separarle, il modo della nostalgia.

Informazione di servizio

14 martedì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 11 commenti

Il link sotto riportato vi farà scoprire un testo di Dandyna. Merita d’essere letto. http://www.energheia.org/rubriche/rubrica.asp?ID=141

E’ molto intenso anche il suo Blog.

http://dandyna.splinder.it/

L’uomo col cane

11 sabato Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 26 commenti

E ci sono le storie di Po.
Sono storie di gorgo e di riva, di sole e di nebbia.
Le tiene l’uomo col cane, che cammina cammina sull’argine.
Vede il Po quando è ruga magra d’estate, spiaggia di  zampine d’airone e spire di cappe (lente) di fiume, segrete talpe di sabbia.
Vede il Po quando è gufo che gonfia le ali in autunno e ha voce bagnata e dà righe di muschio ai pioppi.
L’uomo col cane cammina cammina e sa le storie del fiume, che prende chi nuota con mani di acqua e tira al fondo, senza restituire.
Sa le storie che si contano in piazza, ma  che nascono a riva, a occhi chiusi, in incontri fugaci, che lasciano rossa la pelle e il cuore sospeso.
Le sponde di Po sono ceste di bisbigli, la sera, a saperle ascoltare.
L’uomo col cane cammina cammina e non dice.
Solo una notte, alle parole che mossero il  cespuglio di madresilvia, alla risata che pigolò a riva, rispose col nome di una donna.
E si allontanò.

Preghiere

07 martedì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini, qui da noi

≈ 27 commenti

Qui da noi, nel paese a ferro di cavallo, con la chiesa in punta, c’erano due vecchi con diverse preghiere. Lei prendeva la messa dell’alba, anche d’inverno, con la neve di grana grossa, leggera e sfragolona. Metteva gli orecchini d’ingranata per mangiare il suo cristo. Lui aveva mani cotte di pane, ossa magre e gentili, pensieri grandi come il mare. La domenica, al tocco, era con la moglie fino sul sagrato, la guardava sparire dietro la porta scura, e, seduto fra i bossi e la mortella, dava voce al suo valdo: “La vita è oceano, non seguite le guide cieche, i preti son uccellacci neri. Lux lucet in tenebris. Seguite la lampada del cristo: sette stelle ha nella sua mano. Siate poveri insieme ai poveri. Solo la croce unisce…” .  Salutava così chi entrava in chiesa.

Poi, all’Andate in pace, la vecchia usciva, con l’incenso addosso, si toglieva lo scialle, copriva le spalle del suo uomo, se c’era freddo, e lo lisciava bene. Senza una parola, dritta e impettita, andava a casa. E l’onda della voce si perdeva.

L’ospite

06 lunedì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini, qui da noi, Uncategorized

≈ 15 commenti

Di qui passò un ragazzo, in cerca di vento per i suoi aquiloni e di bende silenziose per povere vecchie ferite. Un fruscio leggero leggero.
Senza domande, per lui si  ruppe il vaso di nardo: profumava di tiglio e rosmarino, seminati nell’aria stupita da tanta festa.
Ognuno giunse coi suoi doni, nella casa, perchè l’ospite succhiasse il latte e la carezza dei legami sciolti. Anche i vecchi raccontarono le storie, scambiando pane e parole.
Troppo leggero per i suoi aquiloni, dovette seguirli. Lasciò, a cometa, una scia di padri e di madri.
E piume di poesia, briciole da pettirossi, nascoste fra i libri.
Chi le trova sa di essere pescatore di perle e sente che si perde solo ciò che non si ha.

Piccolo mito dell’albero

05 domenica Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in etimitìe

≈ 4 commenti

(dedicato all’uomo degli alberi)

Quando ALBatros toccò il vetro del silenzio, fermò il suo volo, le ali spiegate in un’onda nervosa.
Fu allora che EROs, preso da tanta purezza, lo rapì con la mano, traendolo al basso, verso il mare di terra. Là dove Eros ha radici.
In questo cadere fu l’ALBERO.

L’uomo degli alberi

03 venerdì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 10 commenti

Tag

margini

Anche qui c’è un uomo che pianta gli alberi.
E c’è una casa che ha vissuto abbastanza e ogni giorno si lascia un po’ andare.
L’uomo l’ha stretta di gelsi e di salici, che conoscono il suolo e si cercano, sotto, fra bisce e lombrichi. Vuole per la sua casa un grembo di radici cucite, di mani gentili e intrecciate. Che almeno affondi pian piano e non abbia paura.

L’uomo che pianta gli alberi ha in testa un giardino segreto, un telaio di quinte e di schermi, per giochi di ombre e di luna. Dice sempre “crescerà crescerà e sarà un teatro per lucciole”.
La sera che ne apparve uno sciame, dal fosso, a fasciare la casa, chi c’era pensò che tutto poteva accadere: che il giardino pensato sciogliesse le foglie come nastri di seta, e la casa… la casa volasse, senza più peso, senza più crepe.
Tanto può il desiderio.
O il sogno.

Dio dell’acqua

02 giovedì Ott 2003

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 1 Commento

(Alberto Cappi)

dio delle acque e della
pioggia lucente dio
delle splendenti iridi e
della liquida elle
o dio che avanzi dal lontano
pesce dei silenzi
dalla tana nella rete
che imbriglia il tuono
piuma del cielo
occhio acquitrino
rapace vino
lenza e gelo
dio del battello e dell’uomo
scampo e ristagno
dardo di nebbia
serpeggia
ricurvo l’amo
dio dei nostri padri
padus nomen flumen
delle rane e del rame
pane
della tarda rena vegetale
verde alabarda e vento
bardo o osso
che suona nel tempo
pube animale
specchio di nube
che è pecora azzurra
o sole
o cruda argilla
seme
lampo
culla
stampo
nulla
del nostro dono
dio del perdono

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra