• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: gennaio 2015

Golena, Elia Malagò (LietoColle, dicembre 2014)

10 sabato Gen 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 18 commenti

Cara Elia,
in questo momento non riesco ad immaginare un modo per accostarmi a Golena che non sia quello della prossimità, e allora la forma della lettera mi pare la più vicina alla vicinanza e la più lontana da una lettura fredda e formale.
Ho passato giorni, sai, a ripercorrere la musica delle tue parole, ad ascoltarne il passo, a volte ritmato come un saturnio, appuntito nei suoi suoni duri e poi ammollato nella folla delle liquide.
Ho trovato gli echi, le parole che si raddoppiano per giocare a rimbombo o a rimbalzino, le ripetizioni che aggregano un significato, come il fischio sempre uguale di chi, in bicicletta, si fa riconoscere nella sera.
Ho sottolineato con puntiglio gli enjambement, le inarcature che se la ridono delle buone maniere e restano in bilico per non interrompere un discorso che avanza sforando i metri, invadendo di sillabe i versi che seguono.
Ho campionato le parole con pazienza baconiana, per registrare presenze e assenze (quanta anima, quanto soffio, quanto vento, quanta aria, quanta terra, amica cara, per parlare di ciò che è reale e di ciò che è sogno …).
Poi ho capito che al senso di Golena forse si arriva per altre strade, come le topine, come le cappe sotto il pelo della sabbia, perché la tua poesia ha una necessità così intima, così sotterranea che richiede non tanto la disponibilità allo scandaglio, quanto, invece, una nudità pavesiana, quella della cedevolezza alla pervasione.
E’ così che si sente.
E’ così che si diventa, insieme a te,  vecchia carta assorbente  che accoglie il dolore e gli trova  posto in un regime di uguaglianza, ben sapendo che assorbirlo significa compromettere la resistenza del foglio stesso.
Prossimità, dunque, al  sotto pelle, a cui le tue parole alludono in infinite varianti. E al pianto, perché il pianto è mostrare finalmente la faccia.
Prossimità, anche se non si è mai nel cuore di alcuno abbastanza/da vederne lo stringimento.
Non a caso questa parola proviene dall’area dei luoghi: credo si giochi tutto lì, fin dall’inizio o forse fin dalla fine. Perché il luogo non è solo la cornice della nascita, e poi di una vicinanza che dà il sapere dei tempi e degli spazi, dei volti e dei nomi, ma è la casa da cui si parte e in cui si torna:

venire al mondo al centro o di lato
è una questione di barre in cielo distrazioni
di stelle e magneti a braccio di ferro
ali di farfalle pelose e qualche cavalletta
con zampe d’acciaio a fusione rapida.

Qui o là è un capriccio che mette radici
da innaffiare notte e giorno di sale e fiele
prima che cerchino argini e, in dote, la nebbia. Forte e
densa come una colata d’altoforno, nutre viole
e regala una margherita parpagliona
puzzolente e chiara.

Non so per quale congiunzione astrale ci sia capitato di nascere proprio ‘qui da noi’, certo è che il fatto lascia una marca, nella vita come nelle dimore, un senso di terra bagnata e di salnitro sui muri, un vivere di sponda che non si asciuga mai compiutamente.
Quando poi si riceve in dote e in sorte la golena (invasa di schiume e limaccia /madreperla che scioglie e /ovatta veleni arrugginisce coltelli e sfaglia le lame …) si accoglie la responsabilità di rispondere alla sua chiamata, al suo invito di stare  a lato , proprio come si fa col fiume, e di percorrerlo, decidendo la direzione.
Ci sono giorni che devi tornare a casa
anche se la tua è finita
e tu boccheggi da qualche altra parte
Tu dici.
E allora penso che ci si riappropri della golena, che è terra, acqua, pioppi, casematte, vento e infanzia, proprio dopo aver boccheggiato da qualche altra parte.
Presente la lingua che si ri-arrotola all’indietro, dopo aver sentito l’amaro o il dolce in punta di labbra?
Così.
Si arriva alla golena tornando a casa dopo un grande dolore, per riprendersi l’ombra, il grembo della mama, il primo maggio del padre, il paniere di nomi, rifacendo la strada all’incontrario, ovvero partendo dalla secchezza disadorna del presente e dalla sua coscienza, senza marce forzate e senza tentazioni di consolazioni.
Pochi gli strumenti e le regole di navigazione:
basta conservare nella tasca interna, a lato del cuore,
le tre monete e una melagrana secca
E camminare con la cerata gialla, finché regge il laccetto delle scarpe ballerine.
Perché si torna?
Per accogliere la propria vita e farsi accogliere in parità dalla propria terra: gli acufeni non sono forse i ronzii della terra/ che ti naviga in testa?
I giochi si sanno già, le mappe sono state esperite: che la vita sia una buffa sonagliera è cosa certa, che l’apnea sia uno stato dell’anima (o una parola impiccata che si rifiuta di salire), anche : in fondo quel che c’è da sapere lo sai la prima volta che anneghi.
Si torna alla golena, pur sapendo: forse il peduncolo della resilienza-poesia è lì. Come la vulandrina, ha bisogno di terra e di vento.

Pubblicità

Diario di un giorno nuovo

01 giovedì Gen 2015

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 27 commenti

Stamattina c’era un sole freddo, chiamato a raddrizzare i contorni delle cose e a cancellare i tremolii della nebbia: squadrature ad arte per fissare i confini. Forse per questo il gelo mi spaventa: ha l’istinto del grande ordinatore e dà il senso oggettivo delle distanze.

Nella necessità di chiamare l’anno nuovo, dopo aver letto un po’, telefonato un po’, scritto un po’, evitando le faccende di casa, lo abbiamo sfidato, il gelo, e siamo usciti per fare un giro.

Gli argini hanno una loro musica, d’inverno. Anche sfrigolii di falistre ghiacce sul bordo della strada e scricchiolii di erbe secche  e sospiri di civette imbambolate sul filo della luce, forse sorprese dal giorno.

Fra tanti scheletri di pioppo, un abete, all’improvviso. Rustico e sgraziato.

Chissà cosa si prova ad essere abeti in mezzo a una tribù di pioppi…

Non so: vorrei che gli alberi si riconoscessero alberi anche sotto ‘mentite’ foglie. Vorrei che le persone si riconoscessero persone anche dietro ‘mentite’ spoglie, mai separate da nessun grande gelo ordinatore.

“Insieme” è la parola-desiderio che chiedo, per tutti noi, all’anno nuovo.

Auguri.

zena

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra