• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: gennaio 2005

Pietà

27 giovedì Gen 2005

Posted by colfavoredellenebbie in accompagnamenti

≈ 31 commenti

ancora sul filo della memoria, srotolato da Flor e raccolto di blog in blog

Pietà

La pietà passa
per occhi deboli
che piangono,
per cuori sciupati,
per urla e pensieri.

La pietà è fermarsi
accorgersi
non aprire una valvola
non premere un grilletto.

La pietà è restituire un nome,
coprire con un lenzuolo bianco,
ma non dimenticare.

La pietà è un’edera
che si arrampica sui muri
cuscino morbido di verde.

(testo collettivo della 3a C)

Pubblicità

Il filo della memoria

25 martedì Gen 2005

Posted by colfavoredellenebbie in accompagnamenti

≈ 23 commenti

Campo di concentramento

Mano chiusa, orbita vuota, sguardo fisso
su un vicolo cieco,
ultimi passi di esseri invisibili
sulla strada finale e buia.

Ferite, non briciole
nel labirinto
di porte senza uscita,
di quadri senza colore,
di pianeti senza aria.

Vite come passaggio
in questa trappola umana,
circo dell’inganno,
sosta per treni senza futuro,
chiesa di morte pietà,
parcheggio di anime a tempo
indeterminato,
pergamena cancellata,
deserto di paura
e palude di spine.

Contro le pareti del recinto,
contro le mura del mondo a rovescio
batte,
pipistrello accecato,
la speranza.

(testo collettivo della 3a C)

Zakhor, Ricorda!: 27 gennaio, il giorno della memoria

24 lunedì Gen 2005

Posted by colfavoredellenebbie in accompagnamenti

≈ 17 commenti

La memoria

La memoria non è solo ricordo,
che invade e scolora,
di ossa macchiate di morte,
di dolore e vergogna.

La memoria non è solo un ricordo
che galleggia
fra incubo e  sogno,
nelle nebbie della paura.

Memoria è promessa.
Memoria è conoscenza delle vite rubate.
Memoria è il mare senza riva
della nostra differenza,
di oggi e domani.

(testo collettivo della 3a C)

Differita

19 mercoledì Gen 2005

Posted by colfavoredellenebbie in accompagnamenti

≈ 49 commenti

Per non perdere nulla, ci son giorni che vivo le cose tre volte.

Pre-vivo, in precari canovacci di congetture.
Vivo durante, senza sapere bene come.
E, finalmente, ri-vivo. A ridosso degli eventi.

C’è poco da fare: non sono tanto brava a vivere in diretta.
Io vivo in differita.
Vivo nel dopo.
Nel dopo ricompongo le cose, ritrovo le voci, risento uno sguardo, do senso alle parole.
E tesaurizzo, metto da parte, in archivi senza pareti, senza divisorie. Ecco, anche il dolore, lì, nelle sue ceste, in regime di liquidità. E gli oggetti, gli oggettiportapensieri.

Per questo mi chiedo cosa resta agli altri di noi…

Dice la Elia
“…la tenerezza della voce/
ricreata     il sorriso dentro per un incontro
vissuto dopo
quando ognuno trova la strada
della sua giornata.

Mi basta sapere che esiste un pensiero di me
sguardo che nuota nel tuo acquario
di luci
una scaglia di vetro…”

Chissà cosa resta.

Che vita ha, quanta vita ha il pensiero di noi riflesso negli altri.
Il pensiero di noi decantato.

L’uomo della legna

13 giovedì Gen 2005

Posted by colfavoredellenebbie in margini

≈ 51 commenti

Il cappotto era sempre troppo corto di manica, con le maglie pronte a uscire e a battere sul polso.
E la sfiancatura sempre troppo in alto, a segnare il punto della vita vicino alle ascelle.

Era un uomo molto alto.
Un uomo di fumo lungo, da camino.
Camminava e parlava da solo, come per un dialogo, cominciato da lontano, a pezzi e a bocconi.
Si fermava, nei momenti di tante parole, ripetute ripetute a scatti nervosi.
E teneva la testa con le mani, allora, sfregandola forte e un po’ maltrattandola.
Cambia il tempo, dicevano i vecchi, che alla pazzia, qui, guardano quieti, come a cosa che sta dentro la vita, non maligna: solo una grinza dei pensieri.
Il paese sa e contiene.

L’uomo molto alto non aveva la grazia del poeta che saluta con le rime e cammina come l’ultimo dei tarocchi, occhi per aria, incurante dei morsi.
Non aveva neppure l’aria  severa dell’altro, in bicicletta: quello impietrito sull’argine, a contare i morti invisibili, che scendono stanchi, stagione dopo stagione, lungo il Po.

L’uomo molto alto solo aggiustava la legna.
E girava l’autunno a tenere d’occhio i cortili, a cercare cataste da sistemare nei rustici.
Chiedeva questo lavoro con tante parole, ripetute ripetute a scatti nervosi.

Torri di legno verde e sottile.
Fascine di salice, con l’odore di Po, disposte con la grazia di nidi selvatici.
Rocche basse, di legna forte e asciugata.
Opus intextum di rara eleganza.

L’uomo molto alto lavorava fitto per ore e tornava a vedere nei giorni le creature di legna, pronto a sgridare le donne arruffone e a puntellare le sue geometrie.

Dalla vedova in carne lasciò un castello di legna, coi pezzi a lisca di pesce, come ciottoli fini.
Tornava spesso, perché un bicchiere di vino ogni tanto che male può fare.
Bussava ed entrava.
E ringraziava con tante parole, ripetute ripetute a scatti nervosi.

Ma un giorno la porta non si aprì.
L’uomo molto alto aspettò.
Aspettò anche il giorno dopo e altri ancora.

La legna fu tutta in strada, un mattino: come spazzata via dal rustico durante la notte, da un vento cattivo.

La vecchia con la retìna

04 martedì Gen 2005

Posted by colfavoredellenebbie in margini, qui da noi

≈ 83 commenti

Qui da noi si parla ancora della vecchia che stava nel casermone con le porte in fila, sbuffi di voci a ogni finestra e l’odore della cucina magra, con l’aglio in fondo come l’alito delle suore.

Era stata picchiata con le altre, ai tempi della mietiliga, quella buttata nella canalona per far dispetto al prete e ai padroni.
Da allora si appesantiva la sporta con un chiodo, chè non si sa mai cosa può succedere.

Poi la schiena non fu più giovane per diradare i cipollini: restarono li bugadi longhi da fare a primavera, quando si mandava via l’inverno dai lenzuoli con spazzole di crine.

Nei cortili c’era bisogno di donne dalle mani larghe.

Mentre la lisciva sobbolliva e il bianco della tela si gonfiava, la vecchia diceva di risaia e insegnava le canzoni, poi mangiava a tavola, nella famiglia del bucato, con le braccia strette e la vergogna delle mani rosse.

La domenica tornava con i segni della festa: la retina sui capelli, con l’elastico che schiacciava le onde, e il giornale delle donne.
Tutto lo raccontava, il giornale, dritta sulla sedia, le donne di casa a cerchio, convocate.
Bisognava ascoltare, anche se la pentola chiamava…
Lo si poteva comprare solo dopo averlo sentito, il giornale, con le notizie doppie in testa.

Allora se ne partiva fiera, con il formaggio grana o un po’ di burro o le tagliatelle fresche del tagliere della domenica, sparite in fretta nella sporta col chiodo.
Sulla porta si fermava per dar la mano alla vecchia di casa nostra. “Grazie per la calda parola”-diceva.

E per noi la calda parola ha ancora il sapore di un regalo mai chiesto.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra