• Pesci di nebbia

colfavoredellenebbie

~ I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono.

colfavoredellenebbie

Archivi Mensili: settembre 2009

La bambina del ritorno

28 lunedì Set 2009

Posted by colfavoredellenebbie in pareti, storie di seconda mano

≈ 42 commenti

La bambina scese un po’ stranita, con le orecchie incantate.
Grazie, disse all’autista, che le allungava la valigia.
Sentì la sua voce arrivare da lontano, fra pareti di lana o pannolenci.
E l’oscillare della terra, a barca: l’asfalto messo lì, un gradino sotto. Come quando ci si sveglia dopo un sonno lungo e si tocca il mondo, inaspettato, planando sopra il materasso.

Le altre della colonia erano già scese: lei era l’ultima, nella corriera vuota.
Aveva provato a fare la spaccata, tenendosi stretta a due sedili. Anche una capriola.
E aveva cantato la canzone di tutte le mattine, quando si sfilava di fianco al tavolone,  col caffelatte nelle scodelle e il pane già tagliato.
I chilometri sembravano più lunghi, così si era seduta ben davanti, dietro l’autista, per arrivare prima: silenziosa e composta, il fiocco ripassato, convinto a tener fermo il ciuffo di capelli. Come piaceva alla Iris suamamma, che li tirava indietro dalla fronte, solo lasciando un riccio per i baci. Ah, ma quella virgola adesso non la voleva più: aveva nove anni ed era stata via due mesi interi per scappare alla tosse dei bambini.

La corriera si era fermata con un sospiro a scatto e un cigolio di molle, sfiatando stanchezze e sospensioni, qualche minuto prima del previsto.

La bambina ci rimase male: alla fermata non c’era nessuno.
E nessuno neppure sul sagrato, luogo di eterne chiacchierate di vecchi tiratardi.
L’una sembrava un tempo pigro, nel paese. Solo rumori di stoviglia, a parlare di tavola e cucina.

Vero che la corriera era arrivata presto e lei chissà cosa aveva scritto a casa.
Vero che c’era solo da attraversare la strada, perché la trattoria era proprio lì, a prendersi tutte le ore giù dal campanile, la faccia in piazza, il dietro contro l’argine.
Però.

Fece i tre gradini e scostò la tenda con le serpentine che parvero dure, quasi viperine.
Una frustata sulle braccia.
I t’a scurtà la pataiiiina, le fecero il verso due clienti che aspettavano pazienti le tagliatelle della Dina.
La bambina si guardò la sottana e poi le gambe, gambe scure, lunghe e magroline: era tutto proprio come prima.
Perché?, chiese la bambina, il vestito non è mica diventato corto…
Adesso che è nata la putina, vedrai che per te c’è meno stoffa. Le donne son tutte là di sopra.

La bambina sentì una cosa dentro: un sasso tirato da lontano.
Ma come? Bastava star lontani un poco per trovare il reame tutto preso?
Per non avere nessuno che t’aspetti alla corriera?
Neanche il nonno, sempre pronto per i giri sull’argine, al mattino.
Neanche la Iris suamamma. In fondo quella nuova era solo la figlia di suazia.
Ecco, l’avevano mandata là in montagna perché non restasse a disturbare: faceva bene a non volerci andare altroché respiri l’aria buona.

Salì le scale con pensieri che sembravano cattivi come la tosse che aveva la Selene, una tosse con l’unghia, forse col becco.
Ma la bracciata poderosa, quella di sempre, quella di suo nonno, la sollevò da dietro.
Ehi, signorina Tahitù, avevi scritto che scendevi al botteghino…

La gioia prende forme strane: arriva allo stomaco o fa le gambe flosce.
Alla Diana sciolse il fiocco dei capelli ed anche il dispiacere: pianse un attimo, in piccolo, sbirciando oltre la spalla di suo nonno con occhi lunghi ed indagatori.

Nella stanza oltre le scale le donne, incuranti dei clienti in trattoria, legavano due poltrone di vimini: una contro l’altra per fare una culla, anzi quasi un nido.
Le fecero festa con abbracci e baci, ma la Diana era decisa a non dare troppa confidenza: prima doveva capire la faccenda della stoffa.
Cocca, ma vieni qui a vedere.

Era una bambina rosa. Rosa davvero, di quel rosa un po’sciocco che fa pensare ai confetti e alle cose buone e rotonde da mangiare.
La Diana mandò in giù l’ultimo singhiozzo e la toccò soltanto con un dito: era tiepida e molle e senza camicino… Tutto poteva farle male.
Poi ci fu quel gesto.
Suazia scuoteva la bottiglia di vetro con il ciuccio: il latte a schiumare tumultuoso.
Sentiamo se scotta o se va bene.
E ne fece uscire una goccia, solo una goccia, sul braccio nudo della Diana: all’interno, dove la vita è sottile e chiara.
La briciola di latte aveva quel calore quieto che fonde corazze e resistenze: trovò la sua strada sotto pelle, perché i bambini sanno la mitezza bianca dell’amore.
Sì che va bene, disse la Diana.

Dedicato a D., paziente e cara.

Pubblicità

Mi piacciono i ritorni

24 giovedì Set 2009

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 26 commenti

Mi piacciono i ritorni, anche se i distacchi sono brevi e le distanze contenute.
Mi piacciono perché portano sempre con sé qualcosa di nuovo e trovano il ‘prima’ un po’ diverso, riletto, forse, attraverso il distacco.

Io arrivo con la voglia di scrivere e la voglia di dire grazie.
Di dire grazie, soprattutto.

Qualche mese fa è uscito un libro: Dai blog ai social network, a cura di Maria Maddalena Mapelli e Umberto Margiotta, per i tipi di Mimesis: un approccio ai modi della Rete (e alle forme in cui si sostanzia), uno studio ‘sul campo’ con diverse incursioni territoriali, collegato all’esperienza di Ibridamenti, un progetto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
E’ un libro a più voci: accoglie i contributi di tanti soggetti che, attraverso lo sguardo delle scienze di riferimento, focalizzano con competenza la loro attenzione e la loro ricerca sulle “arti della connessione nel virtuale”.

Il blog  Pesci di nebbia, assieme ad altri blog, è stato oggetto di lettura e di analisi.

Io arrivo sempre tardi, perché sono periferica e pigra anche per questa perifericità: ho avuto il libro fra le mani in vacanza, dono di un caro amico che ha sopperito alla lentezza della mia libraia, persa fra testi scolastici e astucci.

Fa un effetto particolare leggere qualcuno che scrive delle tue cose: anche questo è un ritorno, un riapprodare al già fatto, al già detto attraverso gli occhi degli altri.
Ho letto, perciò, con comprensibile emozione il paragrafo dedicato al mio blog, che accorpa le osservazioni e le analisi di Mario Galzigna, di Isabella Zanini e di Francesco Bailo.

Ho sentito una gratitudine immensa: ho pensato al regalo del tempo e dei saperi che sta dietro a un impegno così complesso, fatto di attenzione, di lettura minuziosa e ravvicinata  (moltissimi post e relativi commenti), di calcoli e conteggi, di intepretazione, di donazione di senso e restituzione di un disegno complessivo e unitario, di scrittura, infine.
Un regalo di finezza, di delicatezza e di intelligenza.

Grazie a tutti e tre gli autori, e a quanti, in primis Maddalena Mapelli, hanno reso possibile la realizzazione di questo libro.

E grazie agli amici di questo blog, che ne sono l’anima vitale.
Nei giorni scorsi Pesci di nebbia ha compiuto sei anni.
Va a scuola, insomma: voi tutti l’avete accompagnato, nonostante abbia il fiocco di traverso e si sia dimenticato di prender su la merenda.

Si va

12 sabato Set 2009

Posted by colfavoredellenebbie in Uncategorized

≈ 21 commenti

Si va, appunto.
Per un po’, giusto per prendere distanza dall’estate.
Per tacere e pensare.
Per ascoltare.
Per lasciare che quanto è scampato al caldo rigeneri, finalmente, come certi muschi liofilizzati, a rapida ricrescita. A volte con maggior rigoglio di prima, a volte no.
D’altronde, l’attesa è parte integrante della scommessa.

Un saluto, a tutti e a ciascuno.
A presto.

z.

Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).

Commenti recenti

newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
Caterina Milanesio su Il circo
Amanda su Il circo
newwhitebear su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo
iorandui su Il circo
colfavoredellenebbie su Il circo

Categorie

  • accompagnamenti
  • Arcipelago delle Finzioni
  • cronache dal terrazzo
  • effetti di lettura
  • etimitìe
  • margini
    • qui da noi
  • pareti
  • passaggi
  • pensieri in fuga
  • qui come altrove
  • resistenza
  • storie di seconda mano
  • Uncategorized

Archivi

  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003

altervista

  • cochina63
  • farolit
  • naima
  • Pattinando
  • quellache
  • Rififi

blogspot

  • albafucens
  • amanda
  • annamaria
  • caprette
  • cesy
  • clelia
  • contes de chaque jour di deli
  • Elisabetta
  • facco
  • flaviablog
  • Gardenia
  • giorgioflavio
  • giuba47
  • habanera
  • isabel49
  • katherinem
  • la scia di sofia
  • lebufaledigrumonevano
  • lis
  • lisoco
  • Medicineman
  • Mirella
  • ovidio
  • pensareinunaltraluce
  • primocasalini
  • rossana massa
  • stefanopz
  • themiracle2
  • themiracleman
  • zingarofelice
  • zio Scriba

iobloggo

  • alphac2
  • arturscantini
  • dolittle
  • Farsergio
  • gretsch
  • katherine2
  • Nic
  • nuova (fiordiloto)
  • portamivia
  • sabrinamanca
  • tristano
  • zop

kataweb

  • maxdreamer2

myblog

  • notimetolose
  • nowhereman

splinder... e poi?

  • anandamide
  • annie
  • battello
  • clodclod
  • Daniela Raimondi
  • ella
  • ellie
  • ermione64
  • florit
  • giustosentimento
  • grazia
  • griza
  • hanna
  • heteronymos
  • hladik
  • Ihadadream
  • Il signor Effe
  • infabula
  • invincibile
  • junco
  • ladritta
  • livio
  • madmapelli
  • mammalara
  • melpunk
  • melusina
  • milosz
  • miskin
  • mrka
  • multiversum
  • PaoloGalloni
  • parnaso
  • proibito
  • riccionascosto
  • sette
  • sfirzy
  • sirenetta
  • Sometime
  • speedo
  • triana
  • Uomoecane

web

  • aquatarkus
  • briciolanellatte
  • cigale
  • Giovanni Monasteri proteus
  • harmonia
  • ibridi
  • Sabrina Campolongo

wp

  • affabulare
  • aitan
  • amfortas
  • annaritaverzola
  • arden
  • Arimane
  • astrogigi
  • astrokudra
  • bakaneKO
  • Barche2
  • Barchedicarta
  • biancanera
  • birambai
  • blog&nuvole
  • blogosteria di Amalia
  • brigida
  • cafebistrot
  • caracaterina
  • carriego
  • carroditespi
  • cartesensibili
  • cartografifolli
  • cartuscelle
  • cato / sicuterat
  • celestemateria
  • chiamamip
  • Chicca
  • cicabu
  • comunitprovvisorie
  • cristinabove
  • cronomoto
  • dado
  • dodo712
  • evacarriego
  • falconiere
  • Farsergio
  • federico
  • feritinvisibili
  • flor
  • Franz
  • Gardenia
  • germogliare
  • guido mura
  • IdaKrot
  • irazoqui
  • letturedielisabetta
  • linodigianni
  • madeinfranca
  • maicol
  • maicol
  • mammagiovanna
  • manginobrioches
  • marosit
  • massimolaspina
  • melogrande
  • mezzaluna
  • microcenturie
  • mics2
  • mitedora
  • musette
  • musicamauro
  • Nerina Garofalo
  • newwhitebear
  • Nic
  • Orasesta
  • petarda
  • Piero
  • pispa
  • poetella
  • quaestio
  • raggiante
  • remobassini
  • rex
  • robertomeister
  • scrignutella
  • senza
  • sgnapisvirgola
  • Simonetta
  • Skipper
  • squilibri
  • stepa
  • terrabrasilis
  • tony
  • ubaldo riccobono
  • varasca
  • verastazioncina
  • zaritmac

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • colfavoredellenebbie
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • colfavoredellenebbie
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra